logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arriva la stangata 2020: oltre 630 euro in più

10 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

arriva la stangata 2020 oltre 630 euro in piu

Rincari maggiori per il settore dei trasporti e della scuola

Tenete a mente questo numero: 630,65 euro. È l'aumento previsto che ogni famiglia potrebbe dover sborsare quest'anno. La solita stangata di inizio anno, insomma, portata nella calza della Befana, o meglio, nel pacchetto governativo. È quanto sostiene l'Osservatorio nazionale Federconsumatori, che ha studiato sia l’andamento dei prezzi per acquistare beni e servizi sia l’impatto che questo avrà sulle famiglie. Risultato? Anche in questo 2020 appena iniziato, i rincari saranno consistenti, tanto che Federconsumatori parla, senza mezzi termini, di stangata. Trasporti e scuola le voci più pesanti, tanto che qualcuno pensa già a prestiti personali per riuscire a traghettare l'anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Oltre 600 euro (630,65, per la precisione) di spese in più che dovranno essere sostenute durante l’anno e che derivano, secondo l'associazione dei consumatori, da una serie di andamenti frutto, in parte di scelte inserite nella manovra di Bilancio e nel Milleproroghe, in parte scelte legate ad alcune tendenze in atto, come ad esempio quella sulle assicurazioni.

I rincari del 2020. Secondo Federconsumatori, i trasporti sono la voce destinata a pesare di più sulle tasche degli italiani: oltre 184 euro di rincari, pari a un +3,1%. Da segnalare poi 180 euro di aumento (+1,4%) previsto per la scuola, per le mense e i libri. Per l’alimentazione, Federconsumatori calcola che i prezzi saranno in rialzo dell’1,6% pari a circa 145 euro di rincaro. L'rc auto dovrebbe aumentare del 3,8%, pari a 53 euro, mentre i costi bancari saliranno del 3,7% pari a 40 euro in più.

Luce e gas +66 euro, acqua in calo. Previsto un rincaro di 66 euro circa per le tariffe di luce e gas; nel settore idrico e in quello dei rifiuti, invece, potrebbero esserci cambiamenti: l’acqua, per esempio, è data in leggero calo e la Tari a 11 euro in più, secondo i nuovi piani tariffari Arera. Sui rifiuti sarà comunque centrale la questione inerente alla gestione delle discariche e dei piani regolatori, che inciderà in modo deciso sulle tasche dei cittadini. In flessione, invece, il ticket sanitario, che sarà legato al reddito e dovrebbe poter permettere risparmi alle famiglie nell'ordine di 147 euro. Tutto insieme, come dicevamo, fa un aumento per il 2020 di oltre 630 euro.

Federconsumatori: aumenti che picchiano duro su un contesto delicato. “Non bisogna trascurare che questi aumenti vengono a cadere in un contesto delicato, con l'Italia che stenta a riprendersi e in cui manca un piano di crescita improntato allo sviluppo, alla ricerca, oltreché al rilancio dell'occupazione. Per questo - sottolinea Federconsumatori - torniamo a chiedere che nel 2020 venga varata la riforma degli iniqui oneri di sistema, che pesano in modo spropositato sulle bollette dell’energia. Ci auguriamo inoltre – aggiunge l'associazione - che il governo non si sottragga a operare una rimodulazione seria delle aliquote Iva, così da non tassare come beni di lusso quelli che, invece, sono beni di largo consumo”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.