logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anche la Spagna taglia l'Iva sul gas: aliquota al 5%

16 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

anche la spagna taglia l iva sul gas aliquota al 5

L'obiettivo è contrastare il caro-energia

La Spagna taglia l'Iva sul gas: una bella sforbiciata, dal 21 al 5%. Madrid si aggiunge alla lista dei Paesi (tra i quali l'Italia) che hanno scelto questa strada per alleggerire l'impatto del caro-energia su famiglie e imprese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I provvedimenti spagnoli

Lo ha annunciato il presidente del governo spagnolo Pedro Sanchez durante un programma radiofonico. Il provvedimento sarà effettivo dal primo ottobre e dovrebbe durare fino al 31 dicembre. Dovrebbe, perché - come già successo in Italia e come anticipato dall'esecutivo spagnolo - è una misura prorogabile nel caso i prezzi non dovessero raffreddarsi.

Non avendo il potere di intervenire direttamente sul prezzo del gas, puntare sulle agevolazioni fiscali è una delle poche armi che un governo ha per intervenire in tempi rapidi. Si punta così non solo ad alleggerire la bolletta, ma anche a liberare risorse da destinare a consumi e prestiti.

Già lo scorso anno, in anticipo rispetto ad altri Paesi, il governo Sanchez aveva tagliato l'Iva sull'energia elettrica dal 21 al 10%. A giugno 2022 un ulteriore ribasso, dimezzando l'imposta al 5%.

L'Iva sul gas in Europa

Il provvedimento sul gas varato da Madrid è molto simile a quello adottato in Italia, che ha ridotto l'Iva dal 22 al 5%. Concepito come un intervento d'emergenza, è stato più volte prorogato. Sarà quindi valido anche nel terzo trimestre dell'anno e compirà 12 mesi.

L'aliquota al 5% è la più bassa d'Europa. Oltre a Italia e (da ottobre) Spagna, è già attiva in Croazia, Lituania, Malta, Cipro, Romania, Slovenia, Ungheria. Il governo di Budapest, in particolare, ha registrato il taglio più netto, visto che partiva dall'imposta più alta del continente, al 27%.

Poco più alta è l'Iva in Francia (passata dal 20 al 5,5%). L'aliquota è al 6% in Svezia, Portogallo, Grecia e Belgio. Ben più alta (al 10%) è in Austria, Finlandia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il record spetta invece alla Lettonia, dove l'Iva sul gas è al 12%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.