logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Al Museo del Risparmio di Torino il kakebo è in mostra

2 feb 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

al museo del risparmio di torino il kakebo e in mostra

Al Museo del Risparmio si cercano i vecchi quaderni dei conti di casa delle nonne

Un tempo le nonne, per far quadrare i conti, erano solite scrivere entrate e uscite in modo preciso e puntuale su dei piccoli quaderni. Prive di smartphone e di app che promettono di semplificare le vita, nonché di aiutare a risparmiare, prendevano carta e penna per gestire il bilancio familiare. Spesso vi si trovavano voci oggi per noi particolarmente curiose, come il ricavato del raccolto piuttosto che l’affitto dei terreni agricoli.  

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Pur riportando categorie diverse, come l’abbonamento in palestra invece del compenso del sarto per rivoltare il cappotto, il meccanismo di registrazione delle uscite delle nostre nonne è lo stesso di quello del ormai ben noto del “kakebo”, la versione made in Japan del quadernetto dei conti di casa, inventato nel 1904 da Motoko Hani, figlia di samurai e prima direttrice donna di una rivista femminile.
Alla base di entrambi infatti vi è la possibilità di tenere sempre sotto controllo le spese: basta inserire all’inizio del mese le uscite fisse come il mutuo, la rata di un prestito personale, l’affitto, la retta scolastica e altro ancora, e aggiornare via via gli altri campi suddivisi in categorie sempre più specifiche come la spesa alimentare, l’abbigliamento, le spese per l’auto e altro ancora. 
E proprio a questi strumenti molto semplici di gestione delle spese è dedicata un’iniziativa lanciata dal Museo del Risparmio di Torinodal titolo “Quel genio di mia nonna! Dai libri di casa al kakebo”. In vista dell’esposizione che si aprirà l’8 marzo, il Museo ha pensato bene di invitare le famiglie italiane a recuperare i vecchi quaderni dei conti sepolti nei cassetti in cantina o in soffitta. 
Per partecipare basta inviare le foto del proprio libro di casa, almeno della copertina e di una pagina interna, accompagnate da un commento che ne racconti la storia o le particolarità. Si possono mandare al Museo del Risparmio attraverso Facebook, mail e Instagram entro il 20 febbraio. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.