logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Al Museo del Risparmio di Torino il kakebo è in mostra

2 feb 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Al Museo del Risparmio si cercano i vecchi quaderni dei conti di casa delle nonne

Un tempo le nonne, per far quadrare i conti, erano solite scrivere entrate e uscite in modo preciso e puntuale su dei piccoli quaderni. Prive di smartphone e di app che promettono di semplificare le vita, nonché di aiutare a risparmiare, prendevano carta e penna per gestire il bilancio familiare. Spesso vi si trovavano voci oggi per noi particolarmente curiose, come il ricavato del raccolto piuttosto che l’affitto dei terreni agricoli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Pur riportando categorie diverse, come l’abbonamento in palestra invece del compenso del sarto per rivoltare il cappotto, il meccanismo di registrazione delle uscite delle nostre nonne è lo stesso di quello del ormai ben noto del “kakebo”, la versione made in Japan del quadernetto dei conti di casa, inventato nel 1904 da Motoko Hani, figlia di samurai e prima direttrice donna di una rivista femminile.
Alla base di entrambi infatti vi è la possibilità di tenere sempre sotto controllo le spese: basta inserire all’inizio del mese le uscite fisse come il mutuo, la rata di un prestito personale, l’affitto, la retta scolastica e altro ancora, e aggiornare via via gli altri campi suddivisi in categorie sempre più specifiche come la spesa alimentare, l’abbigliamento, le spese per l’auto e altro ancora. 
E proprio a questi strumenti molto semplici di gestione delle spese è dedicata un’iniziativa lanciata dal Museo del Risparmio di Torinodal titolo “Quel genio di mia nonna! Dai libri di casa al kakebo”. In vista dell’esposizione che si aprirà l’8 marzo, il Museo ha pensato bene di invitare le famiglie italiane a recuperare i vecchi quaderni dei conti sepolti nei cassetti in cantina o in soffitta. 
Per partecipare basta inviare le foto del proprio libro di casa, almeno della copertina e di una pagina interna, accompagnate da un commento che ne racconti la storia o le particolarità. Si possono mandare al Museo del Risparmio attraverso Facebook, mail e Instagram entro il 20 febbraio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.