logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Abi: le banche aiutino i terremotati

2 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

L'Abi chiede alle banche di intervenire a fianco dei terremotati con varie misure

Nuovamente alle prese con una tragedia nazionale, le grandi istituzioni si muovono adesso per aiutare in qualche modo le popolazioni colpite dal terremoto di Amatrice del 24 agosto scorso. L'Abi, l'Associazione bancaria italiana, si è fatta avanti presso le banche chiedendo loro di adottare misure in favore dei residenti colpiti dal sisma: per queste persone, l'Abi, “al fine di dare sollievo al disagio socioeconomico causato dal sisma”, chiede di sospendere le rate di mutui e prestiti personali collegati a immobili residenziali, commerciali e industriali i quali abbiano subito danneggiamenti anche solo parziali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Stop alle rate. La sollecitazione agli associati, ricorda l'Abi in una nota, “avviene corentemente con le previsioni del Protocollo d'intesa sottoscritto lo scorso 26 ottobre con Protezione Civile e Associazioni dei consumatori”, protocollo teso ad assicurare dovunque in Italia “equità e tempestività di intervento a favore di popolazioni colpite da calamità naturali”. L'Abi, esprimendo comunque solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto, sottolinea di “essere impegnata in interventi a favore di quelle persone che si trovano improvvisamente in difficoltà, avendo subito il danneggiamento o anche l'inagibilità soltanto parziale dei loro immobili e delle strutture dedicate al lavoro”. Per questo, la sospensione delle rate riguarda sia i mutui che i prestiti personali, accesi in precedenza e utilizzati, anche solo in parte, per interventi di manutenzione degli immobili. Tre giorni fa, inoltre, l'Abi e i sindacati di categoria (Fabi, Sinfub, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Ugl-Credito e Unisin) hanno annunciato l'attivazione di una raccolta di fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.

Esenzioni Tasi e Imu. L'iniziativa dell'Abi si inserisce nel novero di quelle varate dal governo per i territori colpiti dal sisma: il premier Renzi ha annunciato lo stanziamento di 50 milioni di euro da destinare ai territori colpiti e, come già avvenuto per il terremoto dell'Aquila e dell'Emilia Romagna, la legge di stabilità è pronta a stabilire l'esenzione dal pagamento sia della Tasi che dell'Imu per gli immobili che risultino inagibili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.