logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

539 mila italiani rinunciano a cure e farmaci

16 nov 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Molti rinunciano alle cure per ragioni economiche, eppure...

In Italia si sta diffondendo un male sconosciuto prima della grande crisi: la povertà sanitaria. Solo quest'anno, 539.000 persone in stato di povertà non si sono potute permettere nè le cure mediche nè i farmaci di cui necessitavano. In complesso, sempre in questo 2018, più di 13 milioni di persone hanno dovuto limitare le spese per le visite mediche e per gli accertamenti. Il quadro allarmante arriva dal Rapporto 2018 Donare per curare. Povertà sanitaria e donazione farmaci, reso ubblico da Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Già Facile.it, a marzo scorso, aveva messo in guardia circa lo stato delle cose. In un articolo dal titolo Cresce il numero di prestiti per le cure mediche, è emerso che, negli ultimi tre anni, l'11,2% degli italiani ha dichiarato di aver dovuto ricorrere a prestiti personali per le spese mediche.

Le famiglie povere destinano alla salute solo il 2,5% delle spese. Secondo il report, quest'anno, le oltre 500 mila persone in difficoltà relativamente alle spese sanitarie costituisccono il 10,7% dei poveri assoluti italiani. Famiglie povere che riescono a destinare alla salute soltanto il 2,54% delle spese totali, contro il 4,49% delle altre famiglie. Per curarsi, le persone indigenti in Italia riescono a spendere solamente 117 euro l’anno, mentre le altre famiglie possono destinare alle cure 703 euro annui.

Per quanto riguarda i farmaci, le richieste sono state, quest'anno, 993.000, in rialzo del 22% nei cinque anni che vanno dal 2013 al 2018: il 32% sono farmaci per curare sistema nervoso (32%), il 16% per l'apparato muscolo-scheletrico, il 13,4% cura il trtto alimentare e metabolico, l'8,7% richiede farmaci per curare l'apparato respiratorio e il 6,3% le patologie dermatologiche.

Daniotti: ”Fenomeno consolidato, destinato a non diminuire”. “Sono troppe le persone che non hanno sufficiente reddito per potersi permettere il minimo indispensabile necessario a sopravvivere - commenta Sergio Daniotti, presidente di Fondazione banco farmaceutico onlus - I dati pubblicati all'interno del Rapporto sulla povertà sanitaria dimostrano che questo fenomeno si è consolidato nel tempo e che non è destinato a diminuire negli anni a venire. Nonostante questo, il nostro Paese ha una forte cultura del dono, come dimostrano le migliaia di cittadini che donano medicinali ai meno fortunati in occasione della Giornata di raccolta del farmaco. Per cambiare le cose, è necessario che si diffonda questa cultura anche tra istituzioni e aziende farmaceutiche. Soprattutto queste ultime sono chiamate a contemplare la donazione come arte del loro modello di sviluppo imprenditoriale verso la comunità piuttosto che come un’eccezione”.

Li Bassi: ”Il bisogno terapeutico è uguale per tutti”.  “Per l’Agenzia italiana del farmaco, che ha come obiettivo la tutela della salute attraverso i medicinali, bisogna puntare sulle sinergie tra istituzioni, enti no profit e filiera del farmaco, in modo da eliminare le barriere socio-economiche, quelle culturali e quell geografiche che ostacolano l’accesso alle terapie”, spiega Luca Li Bassi, direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco. "Il bisogno terapeutico", aggiunge Li Bassi, "è uguale per tutti i cittadini ma soprattutto non può conoscere limitazioni. “Le analisi sulla povertà sanitaria del Banco farmaceutico rappresentano un contributo importante per analizzare la situazione socio-economica del Paese e le ricadute sulla salute pubblica. Ma sono importanti anche per individuare le strategie di politica sanitaria che devono tenere conto della correlazione tra povertà e  stato di salute dei cittadini”, conclude Li Bassi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.