logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito della speranza: come funziona e chi può richiederlo

coppia in banca interessata a un prestito personale

A volte sembra semplice considerare il prestito come un supporto concreto durante una situazione economica poco favorevole, ma in realtà ottenerlo è tutt’altro che facile. Le banche o le finanziarie che concedono credito a privati o ad attività commerciali pretendono spesso una garanzia, ossia la certezza che il denaro concesso in presto possa essere restituito sulla base di documentazione precisa. Coloro che sono noti per essere in grado di restituire del denaro sono i lavoratori, soprattutto quelli a tempo indeterminato o almeno con un impiego stabile, o coloro hanno alle spalle un garante che li tuteli. In alcuni casi di particolare necessità esistono alcune soluzioni pensate appositamente per coloro che non possono rappresentare una simile garanzia. Si tratta del cosiddetto prestito della speranza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
coppia in banca interessata a un prestito personale

Cos'è il prestito della speranza

Il prestito della speranza è stato ideato nel 2009 dal CEI, ossia la Conferenza Episcopale Italia ed è stato poi continuato grazie alla collaborazione dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI).

Si basa molto semplicemente su un fondo di solidarietà creato da tutti i cittadini che volessero, tramite donazioni, contribuire a farlo crescere e a regalare una possibilità di prestito anche a chi in condizioni normali non lo può ottenere proprio perché non sarebbe considerato un individuo dalla stabilità economica tale da poter stipulare un contratto di finanziamento.

Come funziona il prestito della speranza

La particolarità del prestito della speranza riguarda proprio la questione spinosa delle garanzie. In mancanza di garanzie individuali, questo peculiare tipo di prestito non concede direttamente il denaro richiesto per l'ottenimento di liquidità immediata, ma funge da una sorta di garante, da tramite tra la banca o la finanziaria che può concedere il denaro e l'individuo che lo richiede.

Il prestito della speranza interviene in una situazione di grave instabilità economica per garantire, a chi non può farlo autonomamente, di richiedere un prestito in modo semplice e privo di vincoli troppo rigidi. Le offerte che vanno a costituire il fondo per il prestito della speranza sono rivolte a chi non è idoneo a ottenere normali prestiti online o tradizionali: famiglie, privati, microimprese, disoccupati, giovani non impiegati, anziani dal reddito minimo e persone in gravi difficoltà economiche ed è finalizzato a tutti quei piccoli e medi pagamenti che non sarebbero possibili senza un’immediata liquidità.

Le modalità stesse della gestione del prestito presentano notevoli facilitazioni, prima di tutto rate con tassi agevolati, che non superano il 2,5% di TAN per i privati e il 4,5% di TAN per le microimprese. Anche l’importo del prestito è molto particolare poiché non riguarda cifre molto alte. Il massimo che il prestito della speranza può concedere a chi ne ha diritto è 7.500 € per i privati e fino a 25.000 € per le microimprese.

Requisiti necessari

I requisiti per ottenere il prestito della speranza sono pochi e sono rappresentati semplicemente dalla documentazione che attesti l’evidenza di una situazione di emergenza. I richiedenti dovranno dunque presentare alle istituzioni preposte al prestito:

  • l’ISEE (l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che sia in grado di provare la situazione economica difficile,
  • il certificato ASL (per tutto coloro che dovessero dimostrare una condizione di invalidità)
  • la lettera di licenziamento per i disoccupati.

Per le imprese (esclusivamente microimprese) è necessario presentare:

  • il numero di iscrizione alla Camera di Commercio
  • il numero della Partita Iva
  • il bilancio dell’impresa
  • tutti i documenti che attestano il regolare pagamento delle tasse durante l’attività lavorativa (DURC).

Una volta attestata la necessità del prestito della speranza e il suo utilizzo in questioni che potrebbero garantire un miglioramento della qualità della vita nell’immediato futuro, può essere avviata la pratica di finanziamento.

Un simile tipo di finanziamento è molto importante poiché permette, solo tramite la solidarietà del cittadino (proprio come una vera e propria colletta), di includere nel sistema del prestito anche persone che non possono fornire alle banche e alle finanziarie tutte le garanzie richieste, ma che necessitano di liquidità per potersi risollevare da una grave situazione economica, lavorativa o esistenziale.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.