logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanziamenti per startup: come funzionano

ragazza esulta per prestito accettato

Negli ultimi tempi si sente tanto parlare di startup e di giovani imprenditori che iniziano così la loro carriera, spesso con risultati inaspettati. Ma che cos’è esattamente e come finanziare una start up?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
ragazza esulta per prestito accettato

Con il termine inglese startup, che in italiano starebbe semplicemente per neoimpresa, si vuole descrivere un’attività imprenditoriale allo stadio iniziale, strutturata come una realtà temporanea o alla ricerca di un sistema che le permetta di crescere. Una startup porta con sé modernità e freschezza proprio perché tendenzialmente rappresenta un business nuovo e giovane, che riguarda vari ambiti commerciali ed economici. Un simile progetto, senza dubbio ambizioso, richiede non solo impegno e passione, ma anche un finanziamento adeguato per permettere all’impresa di crescere e svilupparsi nel migliore nei modi.

Ecco dunque che le finanziarie hanno pensato a un tipo di prestito destinato al mondo della startup, per permetterle di ottenere il denaro sufficiente a finanziarsi.

Cosa sono i finanziamenti per start up

Essendo la start up una realtà nuova, appartenente a una categoria commerciale prima inesistente, il finanziamento che la riguarda è diverso dai prestiti classici e sottostà a regole proprie. La startup sta diventando una realtà così presente e diffusa nel nostro paese che solo in Italia nel corso del 2017 sono stati concessi finanziamenti complessivi di 221 milioni di euro.

Esistono finanziamenti di diversa entità a seconda di ogni singola banca o società finanziaria che decide di concederli. Solitamente, in appoggio a grande creatività e voglia di fare, vengono messi a disposizione dei nuovi imprenditori fino a 10.000 €, da ripagare entro 7 anni. Il metodo di rimborso può avere tasso fisso oppure variabile ed essere rimborsato in tasse mensili, trimestrali oppure semestrali, a seconda degli accordi stipulati con la compagnia.

Come ottenere un prestito per startup

Per richiedere un prestito finalizzato alla crescita di una startup è necessario prima di tutto essere iscritti alla sezione speciale del Registro delle Imprese. Come condizioni proprie dell’impresa, è necessario che abbia non solo residenza, ma anche sede principale in Italia. Deve trattarsi di un’impresa nuova, che non è nata da scissioni di aziende precedentemente esistenti o da fusioni, non deve essere attiva da più di due anni e guadagnare (eventualmente dopo due anni di attività) in totale più di 5 milioni di euro. Inoltre, per accedere ai fondi per stratup, l'azienda non deve produrre alcun tipo di utile, non può possedere quote azionarie in borsa e dev’essere costituita da persone fisiche. La metà di queste deve essere rappresentata da ricercatori.

Un altro importante requisito riguarda soprattutto lo scopo della startup, che deve avere obiettivi di sviluppo e crescita di contenuti innovativi. Per quanto riguarda i finanziatori, invece, essi non possono vantare alcun diritto sulla startup o pretese di alcun tipo e possono avere un garante nello Stato stesso, che con importanti iniziative si impegna nel sostenere le nuove imprese. In seguito, con l'ottenimento del prestito, lo sviluppo nel tempo della startup e i primi guadagni, i possessori dell'impresa possono estinguere il debito in comode rate, restituendo alla finanziaria ciò che è stato prestato tramite il frutto della creatività e dell'innovazione della neoimpresa.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.