logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per artigiani: le principali linee di credito

coppia appoggiata a parete verde con tablet in mano

A volte i prestiti servono per portare a termine progetti di vita, piccoli o grandi: l’acquisto o la ristrutturazione di una casa, l’acquisto dell’auto, un viaggio, un sogno nel cassetto che il denaro potrebbe rendere realtà. Altre volte la liquidità potrebbe servire come incoraggiamento e sostegno economico a una vera e propria attività lavorativa.

Per questo motivo le banche che offrono prestiti e finanziamenti hanno progettato dei prestiti particolari, riservati a coloro che svolgono un’attività lavorativa particolare, inclusa in specifiche categorie, e che hanno necessità di credito per portarla avanti. In questo tipo di prestito è presente il prestito per gli artigiani.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
coppia appoggiata a parete verde con tablet in mano

Cosa sono i prestiti per artigiani

Il finanziamento dedicato alle attività artigianali si distingue da un normale prestito personale appunto perché ha una finalità ben precisa, quella di sostenere un lavoro e non un lavoro qualsiasi, ma l’attività considerata artigianale. Viene concessa soprattutto a quegli artigiani che svolgono un’attività lavorativa considerata artigianato artistico.

Questo prestito ha il compito di agevolare il mantenimento di tradizioni artistiche e artigiane antiche e preziose per il nostro Paese, dal punto di vista sia storico che economico. Proteggere tali realtà è importante per abbattere i costi di una simile realtà lavorativa e far sì che non vengano sopraffatte, soprattutto per mancanza di stabilità economica, dalle realtà industriali, che producono in serie e perciò sono considerate opposte all'artigianato artistico.

I prestiti per artigiani non sono finalizzati, ossia non è necessario specificare lo scopo del credito ottenuto. È necessario garantire solo che si tratta di denaro da utilizzare nell’attività lavorativa. Le rate possono essere mensili, trimestrali o semestrali, con tassi agevolati grazie all’appoggio dello Stato o della Regione. Possono andare da 10.000 € fino a un massimo di un milione, da restituire entro i 10 anni, e possono essere utilizzati in vari modi, per l’acquisto di strumentazione lavorativa, per l’ampliamento del luogo di lavoro, di veicoli e macchinari o per altri progetti legati all’attività lavorativa artigiana.

Come richiedere un prestito per artigiani

La prima cosa da sapere prima di richiedere un prestito per artigiani è che è necessario distinguere l’attività lavorativa dall’attività personale e di conseguenza slegare il prestito da qualunque motivazione personale o che non riguardi il lavoro artigiano. Il finanziamento è destinato ad attività produttive, ditte, piccole imprese (che possono essere anche a conduzione familiare) che sono iscritte ad associazioni specifiche, come la Confederazione Nazionale Artigianato (CNA), e può essere stanziato grazie a fondi di livello europeo, nazionale, regionale e macro-regionale.

Nello specifico, a permettere simili finanziamenti sono le associazioni di categoria, ossia Confartigianato, Artigiancassa e la Confederazione Nazionale Artigianato. I prestiti per artigiani, esistenti a medio e lungo termine, si affiancano ai prestiti per imprese e a quelli specifici per le start-up, perché in modo simile hanno lo scopo di agevolare le attività lavorative e gli individui che desiderano impegnarsi a fondo nei propri progetti, soprattutto se si tratta di giovani volenterosi, ma con soluzioni che riguardano anche le imprese femminili e molte altre varietà di categoria.

Tutti coloro che desiderassero avvicinarsi a questo genere di finanziamento, o semplicemente informarsi, possono farlo su Artigiancassa, che mette a disposizione una simulazione di prestito.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.