logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos'è un prestito cambializzato

coppia confronta prestiti sul computer

Prestitifinanziamenti, sia per i privati che per le imprese, possono essere a volte una questione spinosa. In alcune situazioni, che possono riguardare grandi e piccoli progetti, ma anche semplici bisogni di liquidità immediata, sono fondamentali, ma ottenerli è tutt’altro che semplice. Le banche promettono procedimenti facili e condizioni agevolate, ma esistono dei requisiti ben precisi per poter essere considerati degni di ottenere un prestito. Nello specifico, colui che lo richiede deve essere in grado di dare una garanzia, ossia di dimostrare di essere in grado di restituire il denaro, tramite documenti che lo attestino.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
coppia confronta prestiti sul computer

Cosa sono i prestiti cambializzati

In alternativa ai classici prestiti e in condizioni di scarsa garanzia da parte dei clienti, sono state progettate altre soluzioni, come per esempio il prestito cambializzato. Per prestiti cambializzati si intendono semplicemente tutti quei prestiti le cui rate possono essere pagate tramite delle cambiali.

Questa tipologia di prestito presenta vantaggi e svantaggi per coloro che non sono in grado di ottenere un prestito standard. La prima caratterstica di un prestito cambializzato è il fatto che non è finalizzato, ossia l’individuo che lo richiede non è tenuto a chiarire lo scopo del credito ottenuto. Come seconda cosa, particolare che lo rende un vantaggio per molti, è il fatto che se approvati (solitamente sono facili da ottenere) possono sono erogati in tempi molto brevi, più rapidi rispetto ad un prestito normale. Il pagamento delle rate, costanti e a tasso fisso, avviene tramite cambiali mensili dotate di bollo, compilate e firmate.

Il prestito cambializzato può essere concesso sia da una banca che da una finanziaria, ma anche da privati, ed è destinato soprattutto a quegli individui che non sono in possesso dei requisiti per ottenere un normale prestito personale, per mancanza di garanzie oppure perché sono stati precedentemente segnalati come cattivi pagatori al CRIF. Questo enorme vantaggio, a cui si aggiunge anche una certa flessibilità nelle condizioni di pagamento, non è però assoluta e soprattutto non fa per tutti. Meglio evitare di sottoscrivere un contratto per un prestito cambializzato se non si è sicuri di poter pagare ogni rata senza ritardi. Ci sono regole precise e rigide da rispettare.

Come funziona il prestito cambializzato

Il sistema di pagamento delle rate tramite cambiali è molto più facile da controllare per chi concede il prestito e permette di recuperare in fretta le somme concesse. Il procedimento consente infatti di procedere subito al pignoramento o simili provvedimenti in caso di mancato pagamento di una rata, o anche solo di ritardo. In questi casi si può rischiare di non essere ammessi ad altri prestiti in futuro. Inoltre, anche per questo tipo di prestito è necessario fornire alcune garanzie, oppure farsi appoggiare da un garante. È possibile posticipare il pagamenti di alcune rate, ma solo su accordo con l’ente che ha concesso il prestito.

Per richiedere il prestito cambializzato, chi è interessato deve presentare alla banca, alla finanziaria o a chi si occupa di questo tipo di finanziamento:

  • una copia del TFR, in caso di lavoro dipendente;
  • la firma da parte di un garante(in mancanza di contratto lavorativo) che si impegni a portare a termine il pagamento delle rate, in caso di impossibilità a farlo da parte del contraente.
  • la domanda di prestito compilata;
  • le copie della carta di identità, del codice fiscale e dell’ultima busta paga;
  • la copia del modello CUD per lavoratori dipendenti e del modello unico per i lavoratori autonomi.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.