logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Chiedere un prestito se hai già un mutuo

ragazza che conta le monete

Il mutuo è un finanziamento abbinato ad una garanzia reale sull’immobile. Non a caso, si istituisce un’ipoteca che è necessaria alla stipula del contratto: questo significa che, se il reddito di cui disponi è sufficiente per pagare la rata del mutuo già in corso più un eventuale ulteriore finanziamento, non esistono impedimenti per richiedere anche un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
ragazza che conta le monete

Perché richiedere un prestito se si ha già un mutuo

Pur avendo già acceso un mutuo, è comune aver bisogno di aprire un ulteriore finanziamento, ad esempio per acquistare mobili o effettuare delle ristrutturazioni.

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, avere alle spalle una buona storia creditizia sul mutuo (vale a dire, aver sempre corrisposto in maniera regolare le rate del proprio mutuo, e non essere quindi classificato come cattivo pagatore) può rivelarsi un elemento positivo, perché rappresenta la prova della propria affidabilità per l'istituto di credito in termini di solvibilità. Dalle banche dati delle centrali di rischio, infatti, emergerà la buona capacità di gestire i pagamenti e aumenteranno, quindi, le probabilità di ottenere un nuovo prestito, a patto ovviamente che si dimostri di poter sostenere economicamente entrambi gli impegni finanziari.

Come valutare la sostenibilità del prestito

Per capire se si riusciranno a rimborsare sia il prestito che il mutuo, bisogna controllare attentamente quanto si è in grado di dedicare al pagamento rateale del finanziamento aggiuntivo, per limitare i rischi di sovra-indebitamento.

Una volta tolti dal reddito del nucleo familiare l’importo della rata del mutuo e gli altri impegni mensili, come le utenze, la spesa, i trasporti, e in generale i costi per il mantenimento della famiglia, dovrà rimanere una quota da dedicare al rimborso del prestito, considerando sempre anche un accantonamento per eventuali spese di emergenza. Sommare la rata del mutuo con quella di un prestito, infatti, non deve compromettere troppo la disponibilità economica per la gestione delle spese quotidiane. Ricordiamo che un buon rapporto rata-reddito (considerando in questo caso la somma delle due rate) non dovrebbe essere superiore al 30%.

Le soluzioni alternative

Se non si riesce a ottenere un nuovo finanziamento, in alternativa alla richiesta di un prestito in aggiunta al mutuo esistente è possibile ricorrere alla sostituzione del mutuo in essere con un nuovo mutuo comprensivo di liquidità: è possibile, in breve, estinguere il vecchio mutuo e accenderne un altro, ottenendo ulteriore liquidità. Si tratta di una procedura complessa, che prevede l’iscrizione di una nuova ipoteca; pertanto, occorre valutarla con criterio.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.