logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco quanto costa crescere un figlio in Italia

10 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

ecco quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita

In Italia non si sono fatti mai così pochi figli come adesso. Nel 2024 sono nati appena 370.000 bambini. La questione demografica è complessa e non può essere ridotta solo a un tema finanziario, ma i costi certo non aiutano.

Secondo i calcoli di Moneyfarm in base all’attuale costo della vita, crescere un figlio in Italia da 0 a 18 anni comporta una spesa compresa tra i 107.000 e i 205.000 euro, per una media di circa 156.000 euro (oltre 8.500 euro all’anno). Rispetto ai rilievi effettuati nel 2022, il conto è salito del 12%, a fronte di una crescita media dell’inflazione attorno al 9% nello stesso periodo. Questo significa che, rispetto a tre anni fa, accompagnare un figlio dalla culla alla maggiore età costa in media 16.000 euro in più.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le spese pre-nascita

L’ammontare della cifra complessiva dipende molto dalle esigenze e dalle disponibilità di ciascuna famiglia. Le medie però danno un riferimento del peso economico. Già prima della nascita di un figlio, i futuri genitori devono mettere in conto una spesa media di 5.000 euro per visite, ecografie, corso preparto, sala parto e corredo per il neonato.

Subito dopo il parto, i costi da affrontare si moltiplicano, soprattutto in contesti urbani come Roma o Milano, dove i prezzi sono superiori di almeno il 20% rispetto alla media nazionale. E più ci si avvicina all’età adulta, più il mantenimento di un figlio diventa caro, con un incremento marcato a partire dalla scuola primaria. 

La “tabella di marcia” dei costi

La “tabella delle spese” vede un esborso che oscilla tra gli 11.700 e i 27.000 euro fino al compimento dei 3 anni. In questa fase pesano soprattutto i prodotti per la prima infanzia, l’assistenza (nido o babysitter) e gli acquisti essenziali (dal passeggino alla culla).

Tra i 4 e i 5 anni, la spesa è compresa tra i 10.700 e i 30.000 euro, complice l’ingresso nella scuola dell’infanzia, con costi legati a mensa, materiale didattico, abbigliamento e attività extrascolastiche.

Un primo salto netto arriva nel periodo delle scuole primarie, tra i 6 e gli 11 anni: la spesa approssimativa è tra i 31.500 e i 46.000 euro. A incidere sono soprattutto trasporti, mensa scolastica, doposcuola e attività sportive o culturali. Non sorprende quindi l’aumento – rivelato da Facile.it – dei prestiti destinati alle spese scolastiche, aumentati quest’anno del 3%.

Il secondo balzo si verifica tra i 12 e i 18 anni, con un conto che lievita tra i 75.000 e i 109.700 euro, a copertura delle scuole medie e superiori. Le voci di spesa principali includono istruzione, tecnologia (smartphone e pc), tempo libero, viaggi studio, abbigliamento e supporto scolastico (ripetizioni e test universitari). Il picco massimo, in particolare, si ha nella fascia d’età 15-18 anni, quando per provvedere a un figlio si sfiora una media di 11.750 euro annui.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
101,80€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,18%
TAEG:
8,49%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.108,00
Rata mensile
101,80€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 settembre 2025
La spesa è sempre più single

La spesa è sempre più single

Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro e rappresentato il 26,2% del totale.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.