logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Unire i prestiti col consolidamento

15 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

ragazza che conta le monete

Il mutuo per la casa, il prestito per l’auto, il finanziamento per il matrimonio dei figli, un aiutino per la ristrutturazione della casa: mettiamo che la situazione vi sia sfuggita di mano e che adesso abbiate diversi debiti da onorare. Come si fa? Le possibilità sono due: o il vostro reddito vi consente di far fronte a tutto senza troppa angoscia, voi siete organizzatissimi, non vi siete mai scordati neppure di una rata (anche perché magari usate il Rid) e quindi potete benissimo andare avanti così fino alla chiusura di tutti i fronti aperti; oppure vi siete resi conto che è dura gestire contemporaneamente le varie uscite, e a questo punto raccogliere in una sola le diverse voci di spesa vi farebbe proprio comodo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In questo secondo caso, una mano ve la può dare il consolidamento dei debiti. Si tratta di un prestito che consente di sommare tutti i debiti in un unico finanziamento. In pratica, si accende un nuovo prestito presso una banca o una finanziaria ottenendo la cifra che serve per estinguere all’istante tutti gli altri, siano essi presso un solo sportello o in tanti diversi. La natura del prestito per il consolidamento dei debiti dipende dall’importo. Se la cifra richiesta è sotto i 60mila euro, si può ricorrere a un prestito o alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Se invece la somma supera il tetto dei 60mila, la strada più consigliata dagli esperti è quella di un vero e proprio mutuo, che consente di intascare un ammontare più alto e con tempi di rimborso più lunghi. Attenzione, però: il mutuo richiede un’ipoteca su un’immobile di proprietà e l’ipoteca, dal momento che comporta perizie e notai, aumenta il costo della pratica.

Altro beneficio del consolidamento è che si possono allungare i tempi inizialmente previsti per il rimborso alleggerendo le rate. Ma per poter richiedere questo tipo di finanziamento servono alcuni requisiti: in linea di massima bisogna risiedere in Italia, avere minimo 18 e massimo 70 anni d’età e possedere un reddito dimostrabile, tipicamente sotto forma di stipendio o pensione. Per avere più chance, è meglio presentarsi con un’anzianità lavorativa di almeno un anno.

I dettagli possono cambiare in base alla banca o alla finanziaria a cui ci si rivolge. E lo stesso vale per i documenti da presentare quando si fa domanda per il prestito, che comunque è precluso a chi ha subito pignoramenti o protesti. In generale, tra le altre cose occorrono la copia della carta d’identità, della patente o del permesso di soggiorno, la copia del codice fiscale e la busta paga, il modello unico o il cedolino della pensione. Se si ha un reddito dimostrabile è sufficiente la firma di chi richiede il prestito, ma la presenza di un garante moltiplica le possibilità di ricevere i soldi. Infine è importante l’assicurazione sul finanziamento, che l’istituto di credito in genere propone al cliente e che dà una copertura in caso di decesso o di invalidità temporanea o permanente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.