logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un nuovo Arbitro

30 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

punto interrogativo scelta assicurazione

È online, raggiungibile da tutti, il sito dell’Arbitro assicurativo, un nuovo sistema di soluzione alternativa e stragiudiziale delle controversie che, però, non è ancora operativo: l’operatività sarà dichiarata dall’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, con un apposito provvedimento che troverà spazio sul sito istituzionale www.ivass.it e su quello del nuovo organismo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un nuovo sistema di risoluzione delle controversie

L’Arbitro assicurativo (Aas) è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie, un organismo indipendente e imparziale a cui i cittadini e le aziende potranno rivolgersi per risolvere le controversie di natura assicurativa che dovessero mai aprirsi con le compagnie e gli intermediari assicurativi.

Il ricorso si potrà presentare online e senza che ci sia bisogno di un avvocato. Costerà 20 euro, che il ricorrente si vedrà rimborsare se il ricorso viene accolto in tutto o in parte.

Dopo la fase istruttoria, che si chiuderà entro 90 giorni dalla presentazione del ricorso, l’Aas prenderà una decisione sulla controversia, di norma entro i successivi 90 giorni: questo termine potrà subire uno slittamento di altri 90 giorni al massimo, per le controversie particolarmente complesse.

Resta fermo il fatto che, anche nel caso dell’Aas, se il ricorrente non è soddisfatto della decisione può rivolgersi al giudice ordinario.

L’Arbitro assicurativo è una Adr: di cosa parliamo?

Adr sta per Alternative dispute resolution, che significa, appunto, “risoluzione alternativa delle controversie”: questa sigla indica in pratica tutte quelle procedure che si attivano per sciogliere le controversie fra i consumatori e le imprese in materia di contratti di vendita di beni e servizi.

La Adr consente di risolvere velocemente e con efficacia i conflitti tra i consumatori (o le aziende) da una parte e le imprese che erogano un certo bene o servizio dall’altra, evitando di appesantire il carico dei giudici ordinari.

Questo sistema alternativo presenta anche una serie di vantaggi in termini di costi e di tempi: entrambi si riducono, consentendo ai consumatori di non scoraggiarsi nel tentativo di vedere riconosciuti e tutelati i loro diritti.

Ti ricordi? Anche l’Arbitro bancario finanziario è una Adr

Come sai, perché ne abbiamo parlato molte volte, anche l’Arbitro bancario finanziario è una Adr. Solo che, diversamente dal nuovissimo Aas, l’Abf si esprime sui rapporti contrattuali o su altre questioni che riguardano i servizi bancari e finanziari, inclusi i servizi di pagamento.

L’Arbitro bancario finanziario è chiamato a decidere anche sui prodotti del credito al consumo, mentre i servizi o le attività con finalità di investimento (per esempio, negoziazione o collocamento di titoli, consulenza in materia di investimenti, gestione di patrimoni) non rientrano nel suo perimetro.

Per questi, infatti, c’è un terzo Arbitro, che è l’Arbitro per le controversie finanziarie (l’Acf).

Come si presenta ricorso all’Arbitro bancario finanziario?

Ne abbiamo parlato molte volte, ma l’occasione è propizia per fare un ripasso. Prima di proporre il ricorso all’Abf, bisogna inoltrare un reclamo scritto all’intermediario, che ha 60 giorni di tempo per rispondere (tolti casi particolari, per esempio in materia di servizi di pagamento, in riferimento ai quali il termine è di 15 giorni lavorativi).

Se l’intermediario non risponde o risponde ma non in maniera soddisfacente, il consumatore può rivolgersi all’Arbitro bancario finanziario. Ma attenzione: nel ricorso è possibile proporre solo questioni che sono già state rappresentate nel reclamo inoltrato in precedenza.

Il ricorso è possibile entro 12 mesi al massimo dalla presentazione del reclamo all’intermediario: se i 12 mesi sono già trascorsi, bisogna presentare un nuovo reclamo.

Quanto costa fare ricorso all’Arbitro bancario finanziario?

Il ricorso costa solo 20 euro, a titolo di contributo spese per la procedura. Se il tuo ricorso viene accolto, anche solamente in parte, l’intermediario dovrà rimborsare i 20 euro, tolti i casi espressamente disciplinati dalle disposizioni dell’Abf nei quali non è previsto il rimborso del contributo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.