logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tegm: novità sul sito Bankitalia

2 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Oltre a pubblicare la sua relazione annuale, nei giorni scorsi la Banca d’Italia ha informato gli utenti del web di un’ulteriore novità: sul suo sito ha aggiornato e razionalizzato le informazioni in tema di contrasto all’usura (legge 108/1996), “per tener conto dell’evoluzione del contesto esterno e della nuova collocazione della funzione (ora incardinata presso il Dipartimento Tutela della clientela ed Educazione Finanziaria)”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti e no: cos’è la legge antiusura?

La legge antiusura (legge numero 108/1996) ha introdotto un limite ai tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento oltre il quale gli stessi sono considerati usurari: è quello che viene chiamato “tasso soglia”.

Il tasso soglia è selezionato attraverso una specifica procedura amministrativa, demandata al ministero dell’Economia e alla Banca d’Italia, mentre la verifica della presenza di tassi usurai applicati in concreto a singoli contratti e le relative valutazioni in ambito penale e civile spettano all’autorità giudiziaria.

La legge ha istituito due Fondi, alimentati con risorse pubbliche, il cui scopo è:

  • agevolare l’accesso al credito legale di soggetti a maggior rischio usura (Fondo per la prevenzione);
  • sostenere le vittime del reato (Fondo di solidarietà).

Revisione delle informazioni sul sito: perché?

L’iniziativa è nata in funzione di tre obiettivi:

  • Il primo è illustrare in modo più chiaro il ruolo svolto dalla Banca d’Italia, in particolare il supporto tecnico prestato, anche tramite il personale operante sul territorio, al ministero dell’Economia e delle Finanze, all’autorità giudiziaria e alle altre autorità cui la legge assegna competenze primarie e dirette.
  • Altro obiettivo è agevolare, per gli utenti, il raccordo informativo con le funzioni delle altre autorità amministrative competenti (ministero dell’Economia, commissario straordinario antiusura presso il ministero dell’Interno, prefetture) anche in relazione alle misure di sostegno delle vittime di usura e di prevenzione del fenomeno usurario offerti dalla legge 108/1996.
  • Ultimo, ma non per importanza, si punta a migliorare la fruibilità dei servizi informativi offerti, compresa l’indicazione degli interventi di esponenti della Banca d’Italia sulla materia.

Dove si trovano le informazioni aggiornate?

Le informazioni aggiornate si trovano nella sezione Le attività in tema di usura. Da queste ultime, fa sapere sempre la Banca d’Italia, si accede anche alle informazioni sui Tassi effettivi globali medi (Tegm) e relative serie storiche, oltre che alle istruzioni per la rilevazione dei Tegm impartite agli intermediari segnalanti e ai criteri per la gestione dei quesiti normativi.

Cosa sono i Tassi effettivi globali medi?

Il Tasso effettivo globale medio è il parametro che si utilizza per individuare il tasso soglia: rappresenta il valore medio dei tassi applicati dalle banche e dagli intermediari creditizi regolamentati, incluse le commissioni e le remunerazioni a qualsiasi titolo e le spese ed escluse imposte e tasse. Bankitalia rileva i Tassi effettivi globali medi ogni trimestre per categorie omogenee di finanziamenti (credito al consumo, mutui e via dicendo), su delega del ministero dell’Economia e delle Finanze.

I valori che risultano dalla rilevazione, corretti in base alle eventuali variazioni dei tassi ufficiali successive al trimestre di riferimento, e le soglie vengono poi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dallo stesso ministero dell’Economia, che li mette a disposizione anche sul suo sito. Banche e intermediari creditizi devono pubblicizzarli nei locali aperti al pubblico.

L’informazione resta un punto decisivo

L’informazione rimane un punto chiave perché “il buon funzionamento del circuito creditizio regolamentato è un importante presidio contro l’usura. Il sistema di tutele della clientela e di educazione a un uso responsabile del denaro contribuisce all’inclusione nel circuito finanziario legale di soggetti vulnerabili e accresce la consapevolezza della pericolosità del ricorso a fonti irregolari di prestito”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.