logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scoperto: come funziona?

21 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Una delle finalità dichiarate dalle autorità di vigilanza consiste nella protezione di consumatori, debitori, risparmiatori e investitori. In molti casi, noi siamo ognuna di queste cose.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È esattamente in quest’ottica che si collocano le Guide in parole semplici della Banca d’Italia, “uno strumento di educazione finanziaria, inclusione e trasparenza”, con l’obiettivo di “favorire scelte informate e consapevoli della clientela”.

Di recente, Bankitalia ha pubblicato una versione aggiornata della Guida dedicata al conto corrente, “uno strumento fondamentale per la gestione del denaro”. La revisione ha riguardato aspetti della direttiva 2014/92/UE (la Payment Account Directive) “sulla trasparenza e la comparabilità delle spese relative ai conti di pagamento e la generale impostazione dell’opuscolo al fine di migliorarne la chiarezza espositiva e accrescerne l’utilità pratica per i clienti”.

Ne parliamo perché, al punto in cui ci ricorda cosa possiamo fare con un conto corrente, Bankitalia torna sul tema del fido.

Conto corrente e fido: che relazione c’è?

Il conto corrente, lo sappiamo, ci consente di depositare in banca il nostro denaro, versandone e/o prelevandone poi in qualunque momento e per qualsiasi necessità. Ma fra le altre cose, il conto corrente bancario ci dà anche la possibilità di ottenere dalla banca un fido o affidamento, ossia un prestito collegato al conto corrente.

È quello che tecnicamente si chiama “apertura di credito in conto corrente” e che invece, nel linguaggio di tutti i giorni, è più noto come “scoperto”. In un senso o nell’altro, vuol dire che la banca mette a disposizione del cliente una certa cifra, che va oltre il saldo del conto. Gli fa quindi credito, ma sempre a fronte del pagamento di commissioni e interessi.

Scoperto: a cosa serve?

La sua funzione è la stessa del prestito più classico: è liquidità in più che ci consente di finanziare le nostre spese. Il fido, però, è più indicato per le spese quotidiane. Lo si può attivare nel momento in cui il saldo del conto è sotto zero.

Come lo si può attivare?

In linea di massima, si procede alla compilazione di un modulo. In seguito, la banca effettua tutte le valutazioni del caso: i criteri non differiscono di molto da quelli cui in genere si fa ricorso per analizzare l’affidabilità creditizia prima dell’erogazione di un prestito. Se sussistono i requisiti, i tempi per la concessione del fido sono abbastanza rapidi: al massimo un mese, trascorso il quale si può dedurre che non lo si riceverà.

Si procede quindi alla stipula di un contratto, alla luce del quale la banca s’impegna a mettere a disposizione del cliente una determinata somma per un certo periodo oppure a tempo indeterminato, ma sempre e comunque fino a un massimo concordato. Il cliente, da parte sua, può presentare una garanzia personale o reale.

Quindi, ecco: il fido ci consente di continuare a prelevare anche se siamo a zero, seppure entro un tetto massimo concordato con la banca. Sono soldi gratis? Certo che no: il cliente deve rimborsare tutto, con gli interessi. Anche in questo caso, è il contratto che definisce tempi e modalità di restituzione.

Quanto si può ottenere con un fido?

Dipende dalla banca e dalla presenza o meno di garanzie reali o personali. Il beneficiario del fido non è tenuto a spendere tutti i soldi ricevuti: se ne utilizza solo una parte, gli interessi verranno calcolati su quella parte. La sola che poi andrà rimborsata.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.