logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Saltare la rata del mutuo

6 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Domanda: cosa succede se non si riesce a pagare una rata del prestito entro i tempi dovuti? Se tutto è stato fatto a modo, le conseguenze del ritardato o del mancato versamento sono nero su bianco sul contratto. Il quale deve mettere in evidenza gli obblighi che il consumatore è tenuto a rispettare e le sanzioni che subirà se non mantiene gli impegni assunti. Partiamo dal presupposto che ogni rata va versata entro una determinata scadenza: un ritardo può comportare innanzitutto un aumento degli interessi. Se poi il creditore è costretto a chiedere l’intervento di un operatore specializzato nel recupero crediti, a quel punto può pretendere dal debitore anche le spese che ha dovuto sostenere per avvalersi di questo servizio. Come estremo rimedio, nei casi più estremi, scatta la risoluzione unilaterale del contratto: la società chiude il rapporto ma pretende dal debitore la restituzione immediata della somma e delle eventuali spese maturate nel frattempo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I rimborsi ritardati o mancati delle rate secondo i termini previsti dal contratto implicano anche la segnalazione del consumatore, da parte della società creditrice, alla centrale dei rischi. Si tratta di una banca dati operativa presso la Banca d’Italia che tiene in memoria le note sui pagamenti saltati o arrivati in ritardo, sulle garanzie presentate e in generale sui debiti. Accanto a questo ci sono i sistemi di informazione creditizia, che si aggiornano a cadenza mensile - in corrispondenza dunque con i tempi di rimborso della rata - quando il consumatore chiede un finanziamento e quando lo estingue. È proprio tramite questo meccanismo di archiviazione che, se le cose non vanno per il giusto verso, si entra nel circuito dei “cattivi pagatori”.

Tra pagare sempre puntualmente tutte le rate e non pagarle dovendo poi affrontarne tutte le conseguenze, una via d’uscita c’è. Considerati i tempi che corrono, sempre più banche e finanziarie offrono prodotti che prevedono la possibilità di saltare una rata, di rivederne l’importo o di allungare i tempi di estinzione del finanziamento. Facciamo due esempi solo per capire come può funzionare. Agos Ducato ha nel suo carnet il prestito flessibile “Duttilio”, la cui formula prevede che la prima proroga del rimborso della rata si può chiedere passati tre mesi dall’apertura del finanziamento e che la prima rata alla quale si può effettivamente applicare il rinvio è la settima. Nell’arco del piano di rientro è consentito richiedere tre rinvii al massimo a non meno di sei mesi l’uno dall’altro.

Analogo discorso per la modifica: la prima può essere richiesta dopo tre mesi dall’avvio del prestito, ma la prima rata su cui la revisione si può tradurre in realtà è la settima. Anche qui, non più di tre modifiche per tutta la durata del finanziamento e sei mesi minimo fra l’una e l’altra. Findomestic propone l’opzione “Salto Rata”, che permette di posticipare una o più rate alla fine del finanziamento. A tre condizioni: se i rimborsi avvengono con regolarità tramite addebito sul conto corrente, se avete già rimborsato almeno sei rate e se non avete intanto richiesto il “Cambio Rata”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.