logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sai riconoscere un abusivo?

31 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Fine anno, tempo di bilanci. Ed è tutta una serie di bilanci che traccia anche l’editoriale di Francesco Alfonso, presidente dell’Oam, sull’ultimo numero 2021 di OAMagazine. La nota termina con un richiamo al tema non facile della lotta all’abusivismo creditizio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cos’è l’Oam? Vi ricordate? Ne abbiamo parlato in passato. L’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (in sintesi, Oam), al quale il decreto legislativo 141/2010 ha conferito l’incarico di tenere gli elenchi dei suddetti agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi, è da tempo impegnato nel contrasto al lato oscuro del mercato per tutelare i consumatori, oltre che i professionisti validi e le società serie.

Di cosa parliamo quando parliamo di agenti e mediatori?

È presto detto. L’agente in attività finanziaria promuove e conclude contratti per la concessione di finanziamenti o per la prestazione di servizi di pagamento dietro mandato diretto di banche, Poste, intermediari finanziari e istituti di pagamento o di moneta elettronica. Per questa sua opera, riceve una provvigione. Il mediatore creditizio mette in contatto banche e intermediari finanziari con chi vuole un finanziamento.

Il decreto legislativo che abbiamo citato poco fa, il 141/2010, ha dato vita a un riordino del settore e a un nuovo albo, che comprende un elenco per ogni categoria:

  • uno raccoglie gli agenti in attività finanziaria, che possono essere persone fisiche o giuridiche;
  • l’altro include gli operatori della mediazione creditizia, che dopo il 2010 possono operare solamente sotto forma di società.

Non è più possibile essere iscritti in entrambi gli elenchi e in ogni caso, per poter effettuare l’iscrizione, professionisti e società devono possedere precisi requisiti e superare la valutazione dell’Oam. Una selezione all’ingresso ben più severa rispetto al passato, a maggior tutela e protezione dei consumatori.

Consumatori cui è sempre e comunque consigliato di verificare – prima di conferire l’incarico o di sottoscrivere il mandato – se l’operatore è iscritto all’Oam: è sufficiente una ricerca sul sito www.organismo-am.it. Al di fuori di questo perimetro, c’è tutta l’ampia zona d’ombra degli abusivi o di chi comunque agisce in maniera non esattamente cristallina.

L’Oam e il contrasto all’abusivismo nella mediazione creditizia

Si avvicina intanto il decimo anniversario dalla firma del “Protocollo d’intesa recante linee guida comuni per il contrasto al fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività di intermediazione del credito”, sottoscritto dall’Oam con Abi, Afin, Andafin, Assifact, Assilea, Assofin, Assomea, Assoprofessional, Fenafi, Fiap, Fimec e Ufi l’8 novembre 2013.

Un Protocollo nell’ambito del quale è avvenuto tempo fa il lancio della campagna informativa per il contrasto all’abusivismo nella mediazione creditizia “Tu di chi ti fidi?”. Campagna varata con un obiettivo che resta sempre attuale. Ovvero, informare i clienti che entrano in contatto con gli intermediari del credito in merito a:

  • requisiti di professionalità e onorabilità richiesti al mediatore creditizio nell’esercizio dell’attività di collocamento;
  • diritti e tutele previste per i consumatori che si interfacciano con questa figura professionale.

E se per caso vi capitasse di incappare in una figura o in una società dalla condotta non proprio limpidissima? Una contromossa è possibile. Anzi, due.

Segnalare un abusivo o presentare un esposto? Ecco come e quando

Innanzitutto, è possibile segnalare all’Oam “lo svolgimento di attività riservate ai soggetti iscritti da parte di operatori che appaiono privi della relativa iscrizione”. Tale segnalazione può essere inoltrata da consumatori, aziende e soggetti regolarmente iscritti agli elenchi e ai registri Oam.

E poi c’è l’esposto, la presentazione del quale “consente di segnalare la carenza e/o la perdita di requisiti per il mantenimento dell’iscrizione, i comportamenti irregolari e/o non trasparenti riscontrati nell’esercizio dell’attività di agente in attività finanziaria e di mediazione creditizia, da parte di soggetti iscritti negli elenchi tenuti dall’Oam”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.