Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quante truffe sui prestiti?

24 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Anno vecchio, truffe di sempre. Sul finire del 2021 sono arrivati i dati aggiornati di Mister Credit sulle frodi tramite furto d’identità aventi per oggetto la richiesta di prodotti creditizi. Frodi che, purtroppo, hanno ricominciato a crescere, segnando nel primo semestre 2021 un +8,2% rispetto al 2020.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Ma attenzione: ora pare che la fascia più colpita sia quella dei giovani. Quindi, ragazze e ragazzi, state all’erta anche voi.

Quanto sono giovani le vittime?

Naturalmente, si ragiona per gruppi anagrafici. E qual è il più bersagliato? Il numero più alto di casi si riscontra tra quanti hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Come a dire, giovani e giovanissimi, i quali hanno totalizzato un quarto del dato complessivo: ovvero, ben il 24,2%. Tutto questo nonostante presso i giovani e i giovanissimi il ricorso al credito sia nettamente più basso rispetto ad altri gruppi anagrafici.

Ecco, quindi, la classifica completa:

  • 18-30 anni: 24,2%
  • 41-50 anni: 22,7%
  • 31-40 anni: 22,4%

In ogni caso, oltre il 64% dei truffati è di sesso maschile.

In quasi la metà dei casi (48,2%), i prestiti ottenuti in modo fraudolento vengono impiegati per acquistare elettrodomestici, con una crescita del +30,2% nel primo semestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020.

Al secondo posto auto e moto, seguite da prodotti di elettronica, informatica e telefonia. Ma non sono mancate neanche nel 2021 le frodi che sono sfociate nello shopping di mobili e articoli d’arredamento.

L’importo della truffa è in calo

Nel 2021 l’importo medio della truffa è calato a 5.168 euro, a fronte dei 5.792 dell’anno prima. Più esosi i colpi che hanno avuto per oggetto automobili e moto: in questo caso, il finanziamento ottenuto sotto mentite spoglie ammonta a 15.636 euro, contro i 2.500 scarsi (2.428, per la precisione) degli articoli di arredamento e, a seguire, i 1.559 per abbigliamento e lusso, i 1.184 euro per elettronica e telefonia e i 1.006 per gli elettrodomestici.

I colpacci hanno per oggetto principalmente piccole somme, fra i 1.500 e i 3.000 euro (13,6% sul dato totale). Seguono, nella classifica, la classe d’importo tra i 5.000 e i 10.000 euro (12,1%) e quella sotto i 1.500 (12%). Ma attenzione: secondo i dati, risultano in aumento le operazioni fraudolente che riguardano cifre più consistenti, fra i 10.000 e i 20.000 euro e sopra i 20.000.

Quali sono i finanziamenti coinvolti?

Al primo posto si piazza il prestito finalizzato, con il 43,1% del totale: il dato, però, è in discesa, con un -14,4% dal medesimo periodo del 2020.

Più della metà dei casi viene a galla entro sei mesi, ma bisogna fare molta attenzione, perché ci sono ancora casi di frode che vengono allo scoperto passati i cinque anni. Sono episodi non di poco conto, dal momento che costituiscono il 22% del totale e che addirittura sono cresciuti (+31,5%) rispetto al primo semestre 2020.

E com’è che viene fuori il fattaccio? Mediante il sollecito di un istituto di credito o di una società di recupero, che pretendono il versamento delle rate di un prestito servito per comprare beni o servizi a nome di chi quel sollecito lo riceve (ma non sa nulla del prestito perché non è stato lui/lei a richiederlo).

Appare però in salita il numero di quanti vengono a conoscenza della disavventura verificando attentamente i propri estratti conto o beneficiando degli alert che segnalano prontamente e in modo tempestivo indebite transazioni o l’attivazione di un finanziamento a proprio nome.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.