logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono i parametri presi in esame per accordare un prestito

3 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Le banche e le finanziarie, si sa, non concedono prestiti a tutti. Prima di erogare un finanziamento, fanno un’attenta valutazione. Non tanto della richiesta, quanto del richiedente. Ogni ente creditizio adotta i suoi criteri, ma sempre nell’ambito delle direttive generali e delle norme di Bankitalia. Tre sono, in particolare, gli aspetti che un istituto di credito passa al vaglio: l’età di chi presenta la domanda di prestito, la sua situazione lavorativa e i suoi precedenti da debitore. Ha già ricevuto prestiti in passato? Se sì, come si è comportato nella fase di rimborso? Per quanto riguarda l’età, di norma può richiedere un prestito chiunque abbia minimo 18 anni e massimo 70. Quanto alla situazione lavorativa, chi presenta richiesta di finanziamento deve essere in grado di dimostrare che ha un reddito stabile: i lavoratori dipendenti devono produrre busta paga o certificato di stipendio, i pensionati devono mostrare il cedolino della pensione e gli “atipici”devono portare all’attenzione della banca o della finanziaria il modello 730, l’Unico oppure il Cud.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I documenti relativi alla posizione lavorativa e al reddito concorrono a determinare la cosiddetta capacità di rimborso, la quale tiene conto anche di tutti i versamenti mensili tra affitto, bollette e rate di altri prestiti. Se non si riesce a dimostrare la capacità di rimborso tramite busta paga, cedolino della pensione o dichiarazione dei redditi, la banca o la finanziaria possono richiedere la presenza di un garante disposto a pagare le rate in caso di inadempimento da parte del richiedente.

Anche questa terza persona dovrà provare la sua capacità di rimborso. Con tutti questi elementi a disposizione, può accadere che la banca o la finanziaria rifiutino un prestito. Succede quando la documentazione presentata fa emergere una capacità di rimborso insufficiente: per esempio, se è in corso la restituzione di altri finanziamenti che, insieme al rimborso di quello per il quale si fa richiesta, impegnerebbero più di un terzo del reddito. È una scelta di cautela, che la società creditrice fa per il cliente e per se stessa: se si crea una situazione di sovraindebitamento, infatti, è piùfacile che il debitore diventi insolvente.

Banca o finanziaria possono rifiutare il prestito anche nel caso in cui il richiedente abbia in passato avuto protesti oppure - ma in realtà una situazione non esclude l’altra - se risultano mancati pagamenti in merito a prestiti ricevuti in precedenza, ossia se emerge una segnalazione negativa dalle banche dati sui rischi di credito. Per valutare la reale capacità di rimborso del richiedente, infatti, le società creditizie possono consultare banche dati private o la centrale rischi della Banca d’Italia. In base alla normativa in vigore, prima di essere iscritto in una banca dati il richiedente deve esserne informato. Soprattutto, deve aver dato alla banca o alla finanziariala sua autorizzazione in forma scritta, cosa che in genere avviene tramite la firma del contratto di finanziamento. Se la banca o la finanziaria negano il prestito, devono spiegare al richiedente il perché, citando nel caso le informazioni negative emerse dalla banca dati consultata.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.