logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pro rata temporis: che vuol dire?

22 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Hai ottenuto un finanziamento e dopo qualche anno ti si presenta la possibilità – per un’eredità o per un’altra qualunque ragione – di estinguerlo in anticipo rispetto alla durata prevista nel piano di rimborso sottoscritto. Come sai, perché ne abbiamo già parlato molte volte, puoi farlo senza problemi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sai anche che in questi casi la banca o la finanziaria versano al cliente i costi già sostenuti ma, diciamo così, “non goduti”. Ti sei mai chiesto come vengono conteggiate tali somme?

Estinzione anticipata: diritto al rimborso

Secondo la normativa in vigore, il consumatore può rimborsare in anticipo in qualunque momento, in tutto o in parte, l’importo dovuto al finanziatore. In tal caso, il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto. Insomma, nell’eventualità che possa procedere all’estinzione anticipata, il consumatore ha diritto alla restituzione della relativa parte di tutti i costi sostenuti.

Quali sono esattamente tali costi?

Fino al settembre del 2019, ossia fino alla sentenza Lexitor della Corte di Giustizia Europea, i costi rimborsabili in proporzione alla durata del contratto erano i costi cosiddetti “recurring”, vale a dire quelli connessi alla durata del contratto di finanziamento. Erano esclusi invece i costi “up-front”, ossia quelli legati alla gestione dell’apertura della pratica e i costi delle polizze assicurative.

La sentenza Lexitor dell’11 settembre 2019 ha stabilito che il debitore ha invece il diritto a vedersi ridurre tutti i costi sostenuti, quindi anche quelli costi “up-front”.

Quale criterio applicare per calcolare la riduzione?

Generalmente il criterio utilizzato è quello del cosiddetto “pro rata temporis” (“in proporzione al tempo”), secondo il quale prima si estingue il finanziamento più alti saranno i costi da rimborsare al cliente.

Ogni voce di costo rimborsabile va quindi moltiplicata per la percentuale del finanziamento estinto in anticipo. Se un finanziamento decennale si estingue in cinque anni, quindi nella metà esatta del tempo, l’importo di ciascun costo andrà moltiplicato per 50% (equivalente alla metà del tempo risparmiata).

Esistono metodi di calcolo alternativi?

Sì, esistono. Ma attenzione: eccezion fatta per le polizze assicurative, altri metodi alternativi di calcolo del rimborso non si possono considerare conformi alla disciplina vigente e va quindi applicato il principio del pro rata temporis.

Pro rata temporis: come ottenere il rimborso?

Il diritto al rimborso dura dieci anni e decorre dalla data di estinzione anticipata del prestito. Il cliente può formalizzare la richiesta tramite reclamo all’istituto di credito. In caso di risposta negativa o di mancata risposta entro 30 giorni dalla ricezione della missiva, è possibile:

  • presentare ricorso all’Arbitro bancario finanziario, che, come sai, è l’organismo per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra banche e clienti in merito a questioni relative ai servizi bancari;
  • bypassare l’Arbitro bancario finanziario e andare direttamente da un giudice civile.

L’Arbitro bancario finanziario, come tutti gli organismi analoghi, presenta il vantaggio dei minori costi e dei tempi più rapidi. Fermo restando che l’Abf non esclude la possibilità di un eventuale successivo ricorso al giudice civile.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.