logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti:il pignoramento conto terzi

5 mar 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Debiti non saldati? Sappiate che il creditore ha diversi strumenti a disposizione per far valere i suoi diritti. Uno è il pignoramento, attraverso il quale il creditore entra in possesso di un bene di proprietà del debitore, per esempio l’automobile. Poi c’è una procedura analoga, che si chiama “pignoramento presso terzi” e che allarga il raggio d’azione a quelle risorse che non sono fisicamente detenute presso l’abitazione del debitore: per esempio il conto corrente, lo stipendio non ancora versato dall’azienda o la pensione non ancora pagata dall’ente previdenziale. E altro ancora. Vediamo come funziona. Se il creditore è, per esempio, una banca e non il fisco, il pignoramento presso terzi prende il via con un’ingiunzione. Poi si passa dal giudice, che procede all’assegnazione al creditore delle disponibilità del debitore. Facciamo l’esempio del conto corrente. Ok, voi non avete soldi in casa né altre proprietà pignorabili. Potete stare tranquilli? Neanche per idea. Perché il pignoramento presso terzi consente al creditore, con l’intervento dell’autorità giudiziaria come visto sopra, di acquisire, espropriandolo, il denaro presente sul vostro conto corrente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
 

Poi c’è lo stipendio, che il creditore può “aggredire” a monte: chiedendo cioè direttamente all’azienda per la quale il debitore lavora di dargli quanto gli spetta. Ma attenzione: anche i diritti del debitore vanno tutelati. Ecco allora che la legge prevede un tetto: il datore di lavoro può versare al creditore al massimo il quinto dello stipendio ogni mese, fino a rimborso completo. La logica è analoga a quella della cessione del quinto e parte dal presupposto secondo cui il debitore ha diritto a un minimo di reddito per sé e per la sua famiglia. Il quinto va calcolato al netto delle ritenute di legge e di precedenti cessioni volontarie. Con questa stessa logica e procedura è possibile pignorare anche la pensione, inclusa quella di invalidità o di reversibilità, così come altre somme che dovessero essere percepite a scopi assistenziali o previdenziali, ma sempre nei limiti di un quinto e al netto delle ritenute di legge e di eventuali precedenti cessioni volontarie, garantendo che al debitore resti una somma adeguata per vivere dignitosamente.

 

Anche il trattamento di fine rapporto può essere soggetto al pignoramento presso terzi, ma pure qui vale la regola del quinto, mentre l’eventuale canone di affitto di un immobile può essere pignorato per intero. Come ricorda Banca Ifis attraverso il suo sportello online CrediFamiglia, di pignoramento si è occupato il decreto legislativo 83/2015 con il nuovo quarto comma all’articolo 495 del codice di procedura civile. Il quale prevede un piano B “quando le cose pignorate siano costituite da beni immobili o cose mobili”. In questo caso, “il giudice con la stessa ordinanza può disporre, se ricorrono giustificati motivi, che il debitore versi con rateizzazioni mensili entro il termine massimo di 36 mesi la somma determinata a norma del terzo comma, maggiorata degli interessi scalari al tasso convenzionale pattuito ovvero, in difetto, al tasso legale”. Ogni sei mesi il giudice provvede al pagamento al creditore pignorante o alla distribuzione tra i creditori delle somme versate dal debitore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.