logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, se la banca fallisce

22 dic 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cosa succede al prestito se la banca fallisce? Il tema è più che mai d’attualità, considerando che il 22 novembre il governo italiano ha varato il cosiddetto “decreto salva-banche”, con il quale ha evitato il fallimento a Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara. Un intervento che ha avuto luogo sulla base delle nuove regole europee, secondo cui d’ora in avanti il salvataggio delle banche in difficoltà non è più - come è avvenuto nel recente passato - a carico degli Stati e dunque della spesa pubblica ma è sulle spalle degli investitori delle banche in questione. Nello specifico, gli investitori sulle cui spalle ricade il peso del salvataggio sono innanzitutto gli azionisti - i quali, avendo investito in azioni della società, hanno implicitamente accettato di partecipare al rischio d’impresa - e gli obbligazionisti, ossia coloro che hanno fatto credito alla banca sottoscrivendo bond. A finire nel mirino, recentemente, sono state in particolare le cosiddette obbligazioni subordinate, ovvero strumenti finanziari che danno un rendimento più alto rispetto alle obbligazioni ordinarie ma che, proprio in relazione a questo, sono associate a un rischio maggiore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il decreto salva-banche del 22 novembre ha portato a zero il capitale sociale degli azionisti, che dunque hanno perso i loro soldi. Non è andata meglio ai detentori di obbligazioni subordinate, come hanno segnalato le vicende di cronaca, i quali hanno visto azzerarsi il valore dei titoli nei quali avevano investito. In compenso, le quattro banche oggetto dell’intervento hanno continuato a esistere: al posto dei vecchi istituti, sono venute alla luce quattro “nuove” banche, alleggerite del peso dei passivi, che sono confluiti in una “bad bank”. Il tutto grazie anche al Fondo di risoluzione finanziato dal sistema bancario, che ha investito 3,6 miliardi per veder nascere le quattro banche-ponte. Questo breve “riassunto delle puntante precedenti” a dimostrazione di un fatto che - come d’altro canto dimostrano anche le cronache finanziarie degli ultimi anni da ogni parte del mondo - in un modo o nell’altro, i governi non lasciano fallire le banche.

Ciò per una ragione molto semplice: quando una banca fallisce, si porta a fondo non solo i posti di lavoro - il che già non è poco - ma anche i soldi dei risparmiatori e dei correntisti (anche se, è bene ricordarlo, in Italia i conti correnti fino a 100mila euro sono tutelati dal Fondo interbancario di tutela dei depositi). Insomma, le ripercussioni sull’economia rischiano di essere letali. Ecco perché si fa di tutto per salvare la parte “buona” delle banche in difficoltà, magari in vista dell’acquisizione da parte di altre banche più solide. In ogni caso - e anche in presenza di banche in bilico come le quattro menzionate - i prestiti non sono chiamati in causa. L’unica eccezione potrebbe essere la presenza, nel contratto sottoscritto, di una clausola che imponga al cliente di restituire tutto il denaro alla banca in affanno. Ma, in genere, il piano di rimborso procede secondo quanto concordato con la vecchia banca, solo che a incassare i soldi è il nuovo istituto o quello che lo ha assorbito, oppure la società che ne ha rilevato i crediti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.