Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, se l’usura arriva dopo

10 feb 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Da una parte l’Arbitro bancario finanziario (Abf), sistema di risoluzione delle controversie fra i clienti e le banche o gli altri intermediari finanziari. Dall’altra, la Banca d’Italia. Il “giudice” chiamato a mettere pace tra i consumatori e gli istituti di credito ha emesso una sentenza che riguarda la cosiddetta usura sopravvenuta. La quale si verifica quando i tassi di interesse superano la soglia di usura in un qualunque momento dopo la stipula del contratto. Questa soglia la stabilisce trimestre per trimestre la Banca d’Italia, e il “sorpasso” si può verificare anche quando i tassi usura fissati dall’autorità di via Nazionale subiscono una revisione al ribasso come conseguenza di un cambiamento delle condizioni di mercato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A gennaio, e per il primo trimestre dell’anno in corso, il tasso usura per i prestiti personali è passato al 18,987%; per i prestiti finalizzati si è assestato al 19,32% se l’importo arriva fino a 5.000 euro e al 16,43% per quelli che superano una tale somma; per la cessione del quinto ora corrisponde al 18,325% se i finanziamenti sono inferiori ai 5.000 euro e al 18,187% quando la cifra balza oltre questo livello. È importante sapere che, nella sentenza del 10 gennaio, l’Abf ha stabilito che non è consentito far pagare al consumatore più del massimo dei tassi usura vigenti in un determinato periodo. E le cifre eventualmente già versate vanno restituite al consumatore.

Il caso che l’Abf ha preso in esame fa riferimento a un prestito a tasso fisso che si può ascrivere alla categoria dei “crediti personali”. Il Tasso effettivo globale – detto anche Teg – nel momento della stipula era vicino al tasso soglia. Valutata con attenzione la vicenda, il collegio di coordinamento dell’Abf ha richiamato tutti al principio di correttezza e buona fede, che impone a ognuna delle parti – quindi alla banca o alla finanziaria da un canto e al cliente dall’altro, ma secondo i più il messaggio è rivolto soprattutto alle banche e alle finanziarie – il dovere di agire in maniera tale da preservare gli interessi dell’altro, evitando così che il rapporto comporti un sacrificio insostenibile. Il principio tirato in ballo dall’Abf si erge insomma a guardia e tutela dei consumatori, allo scopo di proteggerli da un eventuale eccessivo squilibrio sul fronte delle condizioni contrattuali.

Il principio di buona fede diventa insomma per l’Abf la risposta alla domanda su come innestare in un finanziamento la cui durata copre più anni i vantaggi e i benefici della diminuzione dei tassi di mercato, senza però andare ad alterare l’equilibrio del rapporto contrattuale tra la società e il suo cliente. Per questo la riflessione pare limitarsi alle situazioni più penalizzanti e nelle quali il cliente è comunque meritevole. Gli esperti, tuttavia, ritengono sia poco probabile – alla luce del differenziale fra tasso soglia e tassi medi di mercato, che un contratto, stipulato a condizioni eque, possa poi incappare nell’usura sopravvenuta. Ultima nota: l’usura sopravvenuta non va confusa con l’usura preventiva, che è illegale e si verifica alla stipula del contratto se il Tasso annuo effettivo globale supera il tasso di soglia fissato dalla Banca d’Italia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.