logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti meno cari, italiani più prudenti

24 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

È tempo di bollettino in casa Bankitalia: si tratta di una pubblicazione periodica che offre una sintesi sul contesto globale e le sue implicazioni, sulle politiche monetarie e i loro effetti e, ovviamente, sull’economia e le finanze del nostro Paese. A proposito di Italia, l’ultimo bollettino di Via Nazionale prende nota del calo dei rendimenti dei titoli di Stato; tale flessione, in questo spazio in cui si parla di credito al consumo, è per noi di grandissimo interesse dal momento che “ha determinato una significativa diminuzione del costo della raccolta bancaria all’ingrosso, che è sceso sui valori dell’inizio del 2018, e dei rendimenti delle obbligazioni delle imprese”. Ma soprattutto – ed è questo il punto per noi più sensibile – “si è lievemente ridotto il costo dei prestiti alle imprese e alle famiglie”. In riferimento alle famiglie, il risultato è stato che, in virtù del carico per gli interessi mediamente più leggero, “l’incidenza sul reddito disponibile degli oneri sostenuti per il servizio del debito – spesa per interessi e restituzione del capitale – è scesa al 9,7% dal 9,9%”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel secondo trimestre del 2019 il debito delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile è leggermente aumentato, posizionandosi al 61,8%, comunque ben sotto quello medio dell’area euro, che è al 94,7%. In rapporto al PIL, poi, il debito è salito al 41,3%, a fronte del 58% nell’eurozona. Tutto ciò all’interno di un quadro che, almeno fino all’estate del 2019, ha continuato a far registrare consumi ancora moderati da parte delle stesse famiglie. “In primavera”, si legge sul bollettino della Banca d’Italia, “i consumi sono appena cresciuti, a fronte di un incremento più marcato del reddito disponibile”. E d’altro canto, “la propensione al risparmio è ancora aumentata, probabilmente a causa della maggiore incertezza sulle prospettive economiche rilevata attraverso i sondaggi”. Abbiamo quindi, che nel secondo trimestre dell’anno “i consumi delle famiglie sono aumentati dello 0,1%”, con un rialzo della spesa per servizi e beni non durevoli che è stato in parte compensato dal calo degli acquisti di beni durevoli e semidurevoli.

Ma si diceva del reddito disponibile: al netto dell’inflazione ha continuato a salire, registrando un +0,9% sul trimestre precedente, supportato non solo dai redditi da lavoro, ma anche dalle prestazioni sociali, che da aprile comprendono il reddito di cittadinanza. Siccome però, nel frattempo, è cresciuta anche l’incertezza sulle prospettive economiche, insieme al reddito è salita anche, come già accennato, la propensione al risparmio. Per quanto riguarda l’estate, spiega la Banca d’Italia, “secondo nostre stime, basate sulle informazioni congiunturali più recenti, i consumi sarebbero cresciuti debolmente, soprattutto per effetto di una maggiore spesa per beni durevoli, coerente con il nuovo incremento delle immatricolazioni di autoveicoli”. La sostanziale stabilizzazione del numero di occupati nel bimestre luglio-agosto può, invece, aver avuto una ripercussione sul rallentamento degli acquisti di beni non durevoli. E si è arrivati così a settembre, quando “l’indice di fiducia delle famiglie è rimasto pressoché invariato”, alla luce del fatto che accanto al peggioramento dei giudizi sulla situazione economica corrente si sono avute più favorevoli attese sull’occupazione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.