logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti in aumento per le donne

9 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Sempre più i prestiti si tingono di rosa. Lo rivela la società Az Holding, che si occupa di informazioni e servizi creditizi. Secondo i dati raccolti dall’azienda, che poi confluiranno nel rapporto trimestrale del suo osservatorio statistico che sarà rilasciato nel mese di marzo, è anche in questo modo che stanno prendendo forma le conseguenze di quella che, più che una crisi economica, purtroppo sempre più si delinea come la nuova normalità. I capifamiglia finora hanno cercato di far quadrare il bilancio anche facendo ricorso ai finanziamenti. Ma stanno esaurendo le cartucce a loro disposizione. E allora ecco che, secondo Az Holding, sono in aumento le donne che si fanno avanti per domandare credito presso le banche e le finanziarie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo Az Holding, la quota di mariti e padri indebitati è cresciuta dal 28,6% del 2011 fino al 32,7% del 2014. La via d’uscita è, come detto, sempre più “rosa”: scende in campo la moglie, la madre, non di rado la nonna. E in un Paese – l’Italia – in cui il reddito a disposizione delle donne è in media più basso di quello degli uomini, ciò ha sul mercato del credito l’effetto di uno spostamento delle placche tettoniche: se i finanziamenti languono più per una latitanza della domanda che per una indisponibilità dell’offerta – le banche presterebbero pure, ma sono le famiglie a evitare, laddove possibile, di accollarsi la responsabilità di un rimborso a medio o lungo termine – la chiave di volta per far ripartire i prestiti è sempre più donna.

La quale però, come detto, guadagna in genere meno di un uomo. E allora ecco che, secondo Az Holding, sale il numero dei prestiti accordati a chi ha un reddito inferiore ai 1.000 euro mensili. Molti sono concessi sotto forma di cessione del quinto dello stipendio, e questo è per Az Holding il sintomo di una più alta partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Tolta questa forma di finanziamento, quali sono le altre possibilità previste? Chi ha un lavoro dipendente o esercita la libera professione oppure recepisce una pensione, può richiedere un prestito personale. L’importante è essere maggiorenni e capaci di presentare documentazione sulla propria situazione reddituale.

Poi ci sono le formule pensate per le casalinghe. Un lavoro che non prevede contratto e neppure remunerazione, e qui sta l’intoppo: perché in genere è richiesta una garanzia sotto forma di una terza persona con regolare reddito, oppure lo svolgimento part time di un’attività fuori casa. Tornando ai dati di Az Holding: aumentano i prestiti “al femminile”, ma anche i finanziamenti agli immigrati e a chi ha meno di 40 anni, che non di rado ha un buon reddito ma che in linea di massima è più precario rispetto alle tendenze di qualche decennio fa. Il nord Italia è più indebitato del centro e del sud: il 60% contro il 23% e il 17%. Nel nord est ha pesato moltissimo la chiusura delle piccole e medie imprese, con le conseguenze che questo ha avuto sull’occupazione e dunque sui redditi familiari.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.