logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e stranieri

16 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Risparmio, pagamenti, prestiti: gli stranieri che si sono stabilizzati in Italia si stanno integrando sempre di più nel tessuto economico e sociale del Paese, e sempre più si affidano alle banche. Lo dice l’ultimo rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti, presentato al Forum Csr 2014 organizzato dall’Associazione bancaria italiana (Abi) e dedicato ai temi della responsabilità sociale. Dal rapporto emerge che lo straniero che vive in Italia ha una relazione ormai “matura” con le strutture finanziarie, animata dalla necessità di custodire e amministrare i risparmi ma anche, in molti casi, dal bisogno di credito. Così, l’86% dei migranti adulti che risiedono nella Penisola è titolare di conto corrente, contro il 61% del 2010. Un anno, questo, rispetto al quale risulta raddoppiata la quota dei conti correnti che hanno oltre cinque anni di “anzianità”: oggi rappresentano il 40% del totale dei conti intestati ai cittadini immigrati alla fine del 2013.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dati che fanno il paio con quelli di Crif, diffusi qualche mese fa, secondo i quali l’anno passato la richiesta di credito da parte dei cosiddetti “nuovi italiani” - ossia appunto cittadini di origine straniera - è stata dell’11% rispetto al totale. Rumeni in testa, seguiti da albanesi e marocchini. In media, l’importo dei prestiti personali si è attestato intorno agli 8mila euro: 8.071 per i cittadini rumeni, 8.017 per gli albanesi e 7.810 per i marocchini. Tuttavia, i prestiti personali non sono l’unico tipo di finanziamento al quale possono accedere gli stranieri in Italia. Vale infatti per tutti loro l’offerta rivolta a chiunque altro: così, la scelta è tra prestiti personali, prestiti finalizzati o prestiti con cessione del quinto. Rientrano nella prima categoria tutti i finanziamenti che non sono finalizzati all’acquisto di uno specifico bene o servizio, per esempio un’auto o una cura dentistica.
 

Sono invece strettamente collegati alla transazione – per l’auto, per le spese mediche, per un elettrodomestico, per un elemento d’arredo – i prestiti finalizzati, che si sottoscrivono direttamente dal rivenditore o nell’ufficio di chi offre il servizio di cui si ha bisogno. Il finanziamento è assicurato da una banca o da una finanziaria con la quale chi offre il bene o il servizio ha in precedenza stipulato una convenzione, ed è alla banca o alla finanziaria che il prestito va rimborsato. La cessione del quinto fa sì che la società che ha erogato il prestito trattenga la rata dalla busta paga. In tutti i casi, allo straniero che richiede il prestito sia le banche che le finanziarie richiedono cittadinanza italiana o un regolare permesso di soggiorno. Serve anche unreddito regolare e, nel caso di cittadini extracomunitari, uncontratto di lavoro a tempo indeterminato in essere da sei mesi almeno. Premettendo che l’offerta cambia in base al tipo di prodotto e a chi lo offre, in genere la cifra va dai 2.500 ai 40mila euro. La restituzione può avvenire in 12 mesi almeno o in 10 anni al massimo. Diffidate di chi vi promette un prestito dietro versamento, da parte vostra, di un seppur modesto anticipo: vi sta prendendo in giro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.