logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, il budget delle famiglie italiane

26 apr 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

C’è una nuova fotografia del credito e dei consumi delle famiglie italiane che emerge dal nuovo bollettino economico della Banca d’Italia (il secondo del 2019). E questa fotografia ci dice che “nei tre mesi terminanti in febbraio” i prestiti al settore privato non finanziario sono aumentati dell’1,3%. Particolarmente rilevante il contributo dei finanziamenti alle famiglie, incluso il comparto del credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma, quanto ai consumi, le stesse famiglie si sono rivelate tutto sommato morigerate: l’aumento nei mesi autunnali è stato infatti contenuto. È cresciuta la spesa in beni durevoli e, anche se di poco, quella in servizi. Le immatricolazioni di auto hanno ricominciato a salire, mantenendosi comunque sotto i livelli precedenti l’entrata in vigore, a settembre del 2018, della nuova normativa sulle emissioni.

“Gli indicatori più recenti”, si legge sempre sul bollettino, “suggeriscono una sostanziale stabilizzazione dei consumi nei primi mesi dell’anno”, dopo un quarto trimestre 2018 certamente non scoppiettante: i consumi - invariati nel semestre precedente - sono cresciuti dello 0,1% appena rispetto all’estate. La contrazione del reddito disponibile al netto dell’inflazione, con un -0,6% in confronto al trimestre precedente, ha agito da freno.

E intanto, la propensione al risparmio è scesa al 7,6%. Nel primo trimestre dell’anno, quindi, si sarebbe riscontrata una certa debolezza nell’andamento dei consumi. E il clima di fiducia non lascia sperare in niente di diverso per il futuro immediato: malgrado si sia confermato su livelli relativamente alti, a marzo l’indice di fiducia delle famiglie si è attestato al minimo da un anno e mezzo circa: questo perché ha risentito del peggioramento delle valutazioni sulla situazione economica generale attuale e attesa e delle prospettive del mercato del lavoro.

Quanto agli altri indicatori sulle famiglie italiane, dal bollettino viene fuori che nel quarto trimestre dell’anno il debito in rapporto al reddito disponibile è risultato sostanzialmente fermo, pari al 61,2%, molto sotto la media dell’area euro, dove il medesimo rapporto si colloca al 94,5%. In rapporto al Prodotto interno lordo, il debito si è confermato al 41,1%, a fronte del 57,6% dell’eurozona. Lo scorso anno è leggermente aumentata - portandosi al 10% -  l’incidenza sul reddito disponibile degli oneri legati ai debiti: cioè spesa per interessi e restituzione del capitale.

Le banche italiane intervistate nel contesto dell’indagine sul credito bancario nell’area euro (la cosiddetta Bank Lending Survey) hanno riferito che nel primo trimestre del 2019 la crescita della domanda di credito da parte di famiglie e aziende ha subito un’interruzione. Poi c’è il tema della Banca centrale europea e delle misure adottate per agevolare l’erogazione di prestiti a famiglie e imprese da parte delle banche. Quanto è stato determinante - nei sei mesi che si sono conclusi a marzo - l’impatto di alcune misure adottate dal consiglio direttivo della Bce? Secondo gli intermediari, il contributo del programma ampliato di acquisto di attività finanziarie (l’Expanded Asset Purchase Programme) sarebbe diventato trascurabile, mentre il tasso negativo applicato sui depositi detenuti presso l’Eurosistema ha continuato a favorire tanto la diminuzione del costo del credito bancario per famiglie e aziende tanto l’aumento dei volumi intermediati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.