logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, il budget delle famiglie italiane

26 apr 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

C’è una nuova fotografia del credito e dei consumi delle famiglie italiane che emerge dal nuovo bollettino economico della Banca d’Italia (il secondo del 2019). E questa fotografia ci dice che “nei tre mesi terminanti in febbraio” i prestiti al settore privato non finanziario sono aumentati dell’1,3%. Particolarmente rilevante il contributo dei finanziamenti alle famiglie, incluso il comparto del credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma, quanto ai consumi, le stesse famiglie si sono rivelate tutto sommato morigerate: l’aumento nei mesi autunnali è stato infatti contenuto. È cresciuta la spesa in beni durevoli e, anche se di poco, quella in servizi. Le immatricolazioni di auto hanno ricominciato a salire, mantenendosi comunque sotto i livelli precedenti l’entrata in vigore, a settembre del 2018, della nuova normativa sulle emissioni.

“Gli indicatori più recenti”, si legge sempre sul bollettino, “suggeriscono una sostanziale stabilizzazione dei consumi nei primi mesi dell’anno”, dopo un quarto trimestre 2018 certamente non scoppiettante: i consumi - invariati nel semestre precedente - sono cresciuti dello 0,1% appena rispetto all’estate. La contrazione del reddito disponibile al netto dell’inflazione, con un -0,6% in confronto al trimestre precedente, ha agito da freno.

E intanto, la propensione al risparmio è scesa al 7,6%. Nel primo trimestre dell’anno, quindi, si sarebbe riscontrata una certa debolezza nell’andamento dei consumi. E il clima di fiducia non lascia sperare in niente di diverso per il futuro immediato: malgrado si sia confermato su livelli relativamente alti, a marzo l’indice di fiducia delle famiglie si è attestato al minimo da un anno e mezzo circa: questo perché ha risentito del peggioramento delle valutazioni sulla situazione economica generale attuale e attesa e delle prospettive del mercato del lavoro.

Quanto agli altri indicatori sulle famiglie italiane, dal bollettino viene fuori che nel quarto trimestre dell’anno il debito in rapporto al reddito disponibile è risultato sostanzialmente fermo, pari al 61,2%, molto sotto la media dell’area euro, dove il medesimo rapporto si colloca al 94,5%. In rapporto al Prodotto interno lordo, il debito si è confermato al 41,1%, a fronte del 57,6% dell’eurozona. Lo scorso anno è leggermente aumentata - portandosi al 10% -  l’incidenza sul reddito disponibile degli oneri legati ai debiti: cioè spesa per interessi e restituzione del capitale.

Le banche italiane intervistate nel contesto dell’indagine sul credito bancario nell’area euro (la cosiddetta Bank Lending Survey) hanno riferito che nel primo trimestre del 2019 la crescita della domanda di credito da parte di famiglie e aziende ha subito un’interruzione. Poi c’è il tema della Banca centrale europea e delle misure adottate per agevolare l’erogazione di prestiti a famiglie e imprese da parte delle banche. Quanto è stato determinante - nei sei mesi che si sono conclusi a marzo - l’impatto di alcune misure adottate dal consiglio direttivo della Bce? Secondo gli intermediari, il contributo del programma ampliato di acquisto di attività finanziarie (l’Expanded Asset Purchase Programme) sarebbe diventato trascurabile, mentre il tasso negativo applicato sui depositi detenuti presso l’Eurosistema ha continuato a favorire tanto la diminuzione del costo del credito bancario per famiglie e aziende tanto l’aumento dei volumi intermediati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.