logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, i Sic voltano pagina

23 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sic, si volta pagina. La società di consulenza creditizia Crif, che gestisce uno dei principali Sistemi di informazioni creditizie in Italia, ha adeguato la sua informativa e iniziato ad applicare le nuove regole di gestione dei sistemi informativi che sono in mano a soggetti privati a partire da lunedì 20 gennaio. Quali nuove regole? Il riferimento è al codice di condotta approvato dal Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 12 settembre 2019. Un codice che sarà operativo al cento per cento soltanto dopo l’accreditamento dell’apposito organismo di monitoraggio, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 40 e 41 della Gdpr. Nel frattempo, tuttavia, i Sic che hanno sottoscritto il codice si sono assunti l’impegno di applicarne le regole e i principi fin dal momento della sua approvazione, per garantire continuità rispetto ai principi e alle regole già contenuti nel codice deontologico precedente. Dal che l’altro impegno, quello cioè di adattare progressivamente i propri processi interni alle nuove regole entro sei mesi dall’approvazione, dunque, entro il 12 marzo 2020.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma vediamo di entrare un po’ di più nel dettaglio di questo nuovo codice di condotta. Emanandolo, il Garante per la protezione dei dati personali ha voluto operare una revisione del vecchio codice deontologico, un codice reso obsoleto dalle sfide lanciate dalla digital economy e dalle modifiche introdotte dalla normativa europea con la Gdpr (la General data protection regulation, ossia il regolamento generale sulla protezione dei dati), con le relative ripercussioni a livello nazionale per tutto ciò che concerne la privacy. Che cosa prevedono, nel dettaglio, le nuove regole? Cominciamo col dire che riguardano l’analisi del rischio creditizio, ed ecco perché coinvolgono i Sic, database gestiti da privati che banche e finanziarie consultano per farsi un’idea dell’affidabilità di chi ha chiesto loro un prestito. Fra le principali novità c’è il rafforzamento dei diritti a tutela della privacy delle persone interessate, con informazioni più complete sul trattamento dei dati da parte dalle società aderenti.

Previo accordo con gli interessati, poi, sarà possibile inviare “preavvisi di segnalazione” anche utilizzando sistemi di messaggistica istantanea che garantiscano la tracciabilità della consegna. Tutte novità che non riguardano solamente i dati sui prestiti e i mutui, ma anche quelli relativi alle diverse forme di leasing, al noleggio a lungo termine e alle più innovative forme di prestito tra privati (il cosiddetto “peer to peer lending”) gestite tramite piattaforme Fintech. A tutela del credito e per rispondere alle richieste degli organismi di vigilanza, poi, si potranno conservare i dati storici positivi sui clienti (quindi quelli che depongono a loro favore) per 60 mesi. E se il finanziamento viene negato sulla base di analisi automatizzate, l’interessato avrà il diritto di informarsi sulla logica che sta dietro al funzionamento degli algoritmi, i quali a loro volta potranno essere “allenati” con dati associati a pseudonimi, dunque non più riferibili a un soggetto specifico. E ancora: prevista l’adozione di ulteriori misure per la sicurezza dei dati e contro gli accessi illeciti. Infine, l’istituzione dell’organismo indipendente che vigili sull’operato dei Sic.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.