logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, domanda in rialzo

20 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Secondo l’ultima analisi del Barometro Crif (fonte Eurisc), nei primi nove mesi del 2023 le richieste di prestiti da parte delle famiglie sono salite del +2,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel solo mese di settembre, invece, c’è stato un lieve calo, pari al -2%. L’importo medio si è posizionato a 8.488 euro, il che fa segnare un aumento del +2,1% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In particolare:

  • nei primi nove mesi dell’anno i prestiti personali hanno registrato una crescita del +20,4%, mentre l’ammontare medio è calato del 4,9%, a 11.725 euro;
  • i prestiti finalizzati, dal canto loro, hanno registrato un -9%, con un importo medio rimasto tutto sommato stabile (+0,2% rispetto allo stesso periodo del 2022) a 5.893 euro.

A settembre c’è stata un’ulteriore diminuzione del 14,2% per i prestiti finalizzati, mentre i prestiti personali hanno riportato un lieve calo, pari al -1,7%.

Analisi delle richieste per fascia di importo, durata ed età

L’analisi della distribuzione delle richieste per fascia di importo ha fornito una conferma circa il fatto che nell’arco dei primi nove mesi dell’anno gli italiani hanno optato per somme inferiori ai cinquemila euro, una preferenza che copre il 53,7% del totale.

Operando una distinzione per tipo di finanziamento, abbiamo che:

  • il 70,3% delle richieste di prestiti finalizzati si riferisce a cifre che si collocano sotto i 5.000 euro;
  • il 33% dei prestiti personali va sulla stessa classe di importo.

Mettendo invece sotto la lente la durata dei finanziamenti, si vede come nei primi nove mesi dell’anno i più caldeggiati sono stati i piani di rimborso sopra i cinque anni, con una quota corrispondente al 27,8% del totale e con la seguente distinzione:

  • la metà delle richieste, con una quota pari al 50,3%, dei prestiti finalizzati si posiziona fra i 18 mesi e i 36 mesi;
  • i prestiti personali si sono orientati verso piani di rimborso superiori ai cinque anni, con una fetta sul totale che equivale al 50,1%.

Esaminando, per finire, la distribuzione delle istruttorie di credito in relazione all’età del richiedente, il Barometro Crif mette in evidenza come nei primi nove mesi del 2023 la fascia tra i 45 e i 54 anni abbia rappresentato la maggioranza, aggiudicandosi una quota pari al 23,6% del totale. A seguire, la quota compresa fra i 35 e i 44 anni, pari al 20,7% del totale.

Domanda digitale: battuta d’arresto dopo il boom della pandemia

“Nonostante un contesto economico alquanto instabile e complesso, come il rialzo dei tassi di interesse, inflazione e crisi geopolitiche, le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi”, commenta Simone Capecchi, Executive Director di Crif.

Per quanto riguarda la domanda digitale, aggiunge Capecchi, è la Generazione Z a mantenere il primato, con una variazione pari al +15% rispetto a settembre 2022. Le altre generazioni fuoco di paglia? È ancora presto, forse, per dirlo. Fatto è che, dopo la spinta pandemica, che ha accelerato la trasformazione digitale, e dopo la crescita esponenziale a tre cifre avvenuta nei mesi scorsi, si notano i primi segnali di arresto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.