logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti di fine anno per spese mediche

17 dic 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Siamo di nuovo in prossimità di quel periodo dell’anno nel quale dipendenti e pensionati ricevono la tredicesima, ovvero quella mensilità aggiuntiva che solitamente viene erogata poco prima del Natale a supporto delle spese che si suppone si debbano sostenere in questo periodo dell’anno: pranzi, cene, regali e, perché no, magari anche brevi vacanze.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Insomma, fa parte della tradizione e altrettanto tradizionalmente è considerata uno stimolo ai consumi. Peccato che, secondo un recente studio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i circa 36,4 miliardi di euro delle tredicesime 2018 andranno in grossa parte a sostenere spese – diciamo così – “di prima necessità” piuttosto che di piacere: rate dei prestiti e/o dei mutui in corso, premi assicurativi, ma anche bollette e scadenze fiscali. Ma non solo: l’Osservatorio Federconsumatori fa sapere anche che, rispetto al passato, c’è una novità sulla destinazione di questo “bonus” di fine anno. E riguarda la nostra salute e il sistema sanitario nazionale. Il dato è confermato anche da un'altra indagine, questa volta di SWG.

“Alla luce delle lunghe liste di attesa della sanità pubblica e dei costi crescenti per le visite mediche”, riferisce l’ONF, “sono molte le famiglie che rimandano a questo momento dell’anno controlli, visite specialistiche e appuntamenti con il dentista, alla luce della maggiore disponibilità economica”. Lo studio dell’Osservatorio Federconsumatori stima che a questa importante voce di spesa sarà destinato il 9,8% della tredicesima, una quota che in denaro sonante corrisponde a ben 3,56 miliardi di euro. Il che fa il paio con i dati portati recentemente all’attenzione dall’Osservatorio congiunto di Facile.it e Prestiti.it, secondo il quale le richieste di prestiti personali per spese mediche sono in aumento, dal 3,7% del 2017 al 5% del 2018. Sì, perché in caso di necessità – e sempre che il proprio budget mensile lo consenta – non c’è bisogno di aspettare la tredicesima per poter prenotare una visita o una prestazione medica: il mercato propone diverse soluzioni per chi ha questa finalità di spesa.

Due, lo ricordiamo, sono le opzioni: sottoscrivere un prestito finalizzato presso la clinica nella quale si riceve la prestazione oppure, in alternativa, chiedere un prestito personale, che come tale non è vincolato all’obiettivo di spesa e può essere liberamente e autonomamente gestito da chi lo riceve. Nel prestito finalizzato la somma assegnata attraverso il prestito non viene accreditata al paziente ma alla clinica, che viene così subito remunerata per il suo servizio; il paziente dovrà poi rimborsarla tramite rate periodiche alla banca o alla finanziaria che l’ha erogata. Ma torniamo, in chiusura, all’Osservatorio Nazionale Federconsumatori entrando un po’ più nel dettaglio dei numeri. Il primo posto per incidenza sul totale della tredicesima spetta al pagamento delle rate di prestiti e mutui, con 8,4 miliardi di euro che corrispondono a una quota del 23,1% dell’importo complessivo. A seguire, bollette e utenze con il 21,7%, che equivale a 7,9 miliardi di euro, e tasse, che drenano 7,2 miliardi (19,8% del totale). E per i regali, i pranzi, le cene e gli eventuali viaggi, alla fine, quanto resta? Poco più di 4 miliardi di euro, di cui 2,23 confluiscono nelle tasche dei lavoratori e 1,78 in quelle dei pensionati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.