logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, cosa deve dirvi la pubblicità

31 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La pubblicità è l’anima del commercio. Anche nel credito ai consumatori. Non c’è niente di male in questo, purché si rispettino delle regole. Ma come distinguere un messaggio proposto in maniera completa e corretta da uno che magari ci arriva via email e – millantando prestiti facili, veloci e sicuri – alla fine si rivela non tanto fantastico e vantaggioso per noi? Lo vediamo subito, con il supporto della guida messa a punto da Abi Formazione, comparto dell’Associazione bancaria italiana dedicato appunto all’educazione finanziaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La guida ci spiega innanzitutto che gli annunci pubblicitari relativi ai finanziamenti ai consumatori si dividono in due categorie: da una parte quelli che riportano il tasso di interesse o il costo del credito, dall’altra quelli che, pur non riferendo queste informazioni, rimandano comunque al modulo che contiene le varie indicazioni precontrattuali, meglio note come Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (in sintesi, Iebcc). È la normativa stessa che regolamenta il tipo di annotazioni che è obbligatorio fornire all’interno del messaggio pubblicitario e il modo in cui esse vanno presentate.

Avvalendosi di un esempio rappresentativo, spiega la guida di Abi Formazione, il messaggio pubblicitario deve illustrare in forma chiara, concisa e graficamente evidenziata una serie di informazioni. Fra queste, il Tasso annuo effettivo globale (Taeg), la necessità di sottoscrivere contratti relativi a servizi accessori (come per esempio la polizza assicurativa) nel caso in cui non siano inseriti nel Taeg perché non è possibile determinarli in anticipo, la durata del contratto di credito, l’importo totale dovuto dal consumatore, purché sia possibile stabilirlo in anticipo, e l’ammontare delle singole rate (anche qui, se determinabile anticipatamente). Non è sempre stato così: in passato bastava inserire il Taeg e il Tasso annuo nominale (Tan). La nuova normativa ha introdotto una lista di informazioni in più da fornire, quindi, ma accompagnata dal divieto di dare loro più evidenza grafica rispetto a quella riservata al Taeg.

Queste novità normative sono chiaramente riportante anche nella “Guida sull’accesso al credito: dagli strumenti di finanziamento alla gestione dell’indebitamento”, realizzata dalle associazioni Adoc, Adusbef, Asso-consum, Federconsumatori e MovimentoConsumatori nell’ambito del progetto “Salva Famiglie”. La guida ci conferma che gli spot e i messaggi pubblicitari devono consentire al consumatore “di valutare l’offerta con facilità, illustrando in forma chiara, concisa e graficamente evidenziati gli elementi essenziali, in particolare il tasso d’interesse, specificando se fisso o variabile, e le spese comprese nel costo totale del credito, l’importo totale del credito, il Taeg, la durata del contratto, l’importo della rata, l’esistenza di eventuali servizi accessori necessari per ottenere il credito, il tutto fornendo un esempio concreto che illustri le caratteristiche del finanziamento”.

E gli annunci pubblicitari che non riportano il tasso di interesse o altri numeri che ci aiutino a inquadrare a colpo d’occhio il costo del credito? A questi, ci dice Abi Formazione, si applica la normativa generale, che impone appunto “la chiara riconoscibilità della natura di messaggio pubblicitario e delle finalità promozionali” e il rimando agli obblighi informativi precontrattuali contenuti nelle Iebcc, nei fogli informativi e negli altri documenti previsti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.