logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, contratti chiari e completi

14 nov 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La Corte di Giustizia europea ha detto la sua a proposito dei prestiti. E lo ha fatto esprimendosi su un finanziamento da 700 euro concesso da una banca a una consumatrice in Slovacchia. Il caso dà un’indicazione utile sui contratti di credito al consumo e su come vanno stipulati alla luce della direttiva europea in vigore. In particolare, il caso in questione insegna che se il creditore non include nel contratto informazioni fondamentali come il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e il numero e la cadenza delle rate, il suo diritto a vedersi pagati gli interessi e le spese viene a decadere. Questo perché una tale omissione penalizza il debitore, non consentendogli di mettere esattamente e correttamente a fuoco a quanto ammonta l’impegno che si sta assumendo. Nel caso slovacco, la banca non aveva specificato nel contratto il Taeg. Non solo. Lo stesso contratto stabiliva che le condizioni generali del creditore ne fossero parte integrante. La signora aveva quindi firmato dichiarando di aver letto e compreso le condizioni generali, ma senza averle mai sottoscritte.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Pagate le prime due rate, la donna si era fermata e la banca, contrariata, aveva portato la questione all’attenzione del tribunale chiedendo il pagamento del capitale, degli interessi di mora e delle penali per il ritardo previste dal contratto. Il giudice aveva espresso dubbi sia sulla validità del contratto, per via delle condizioni generali non sottoscritte dalle parti, sia sulla compatibilità con il diritto Ue di alcune disposizioni del diritto slovacco sulla tutela dei consumatori. Tra queste, proprio la disposizione che toglie al creditore il diritto a interessi e spese se non inserisce nel contratto determinate informazioni. Il giudice aveva quindi chiesto alla Corte di dargli chiarimenti su questi punti alla luce della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, in materia di contratti di credito ai consumatori. La Corte si è espressa precisando che la direttiva non impone che i contratti di credito siano redatti in un unico documento, ma, se il contratto rimanda a un altro documento precisando che questo ne è parte integrante, allora contratto e documento vanno riversati su supporto cartaceo o su un altro supporto durevole ed essere consegnati al consumatore prima che il contratto venga concluso.

E sebbene la direttiva europea non imponga la firma dei contratti redatti su supporto cartaceo, ciò non comporta per la normativa nazionale il divieto di subordinare la validità dei contratti alla firma delle parti coinvolte, anche se questo requisito si applica a tutti i documenti che contengono le informazioni essenziali del contratto. Per finire, la Corte nella sua sentenza stabilisce appunto che la mancata indicazione, nel contratto, di tutti gli elementi che vanno assolutamente inseriti secondo quanto prescrive la direttiva europea può comportare la decadenza del diritto a interessi e spese se la mancata inclusione di queste informazioni compromette la possibilità per il consumatore di soppesare la reale portata del suo impegno. E ciò vale per Taeg, numero e periodicità dei pagamenti, spese notarili e garanzie e assicurazioni chieste dal creditore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.