logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, contratti chiari e completi

14 nov 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La Corte di Giustizia europea ha detto la sua a proposito dei prestiti. E lo ha fatto esprimendosi su un finanziamento da 700 euro concesso da una banca a una consumatrice in Slovacchia. Il caso dà un’indicazione utile sui contratti di credito al consumo e su come vanno stipulati alla luce della direttiva europea in vigore. In particolare, il caso in questione insegna che se il creditore non include nel contratto informazioni fondamentali come il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e il numero e la cadenza delle rate, il suo diritto a vedersi pagati gli interessi e le spese viene a decadere. Questo perché una tale omissione penalizza il debitore, non consentendogli di mettere esattamente e correttamente a fuoco a quanto ammonta l’impegno che si sta assumendo. Nel caso slovacco, la banca non aveva specificato nel contratto il Taeg. Non solo. Lo stesso contratto stabiliva che le condizioni generali del creditore ne fossero parte integrante. La signora aveva quindi firmato dichiarando di aver letto e compreso le condizioni generali, ma senza averle mai sottoscritte.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Pagate le prime due rate, la donna si era fermata e la banca, contrariata, aveva portato la questione all’attenzione del tribunale chiedendo il pagamento del capitale, degli interessi di mora e delle penali per il ritardo previste dal contratto. Il giudice aveva espresso dubbi sia sulla validità del contratto, per via delle condizioni generali non sottoscritte dalle parti, sia sulla compatibilità con il diritto Ue di alcune disposizioni del diritto slovacco sulla tutela dei consumatori. Tra queste, proprio la disposizione che toglie al creditore il diritto a interessi e spese se non inserisce nel contratto determinate informazioni. Il giudice aveva quindi chiesto alla Corte di dargli chiarimenti su questi punti alla luce della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, in materia di contratti di credito ai consumatori. La Corte si è espressa precisando che la direttiva non impone che i contratti di credito siano redatti in un unico documento, ma, se il contratto rimanda a un altro documento precisando che questo ne è parte integrante, allora contratto e documento vanno riversati su supporto cartaceo o su un altro supporto durevole ed essere consegnati al consumatore prima che il contratto venga concluso.

E sebbene la direttiva europea non imponga la firma dei contratti redatti su supporto cartaceo, ciò non comporta per la normativa nazionale il divieto di subordinare la validità dei contratti alla firma delle parti coinvolte, anche se questo requisito si applica a tutti i documenti che contengono le informazioni essenziali del contratto. Per finire, la Corte nella sua sentenza stabilisce appunto che la mancata indicazione, nel contratto, di tutti gli elementi che vanno assolutamente inseriti secondo quanto prescrive la direttiva europea può comportare la decadenza del diritto a interessi e spese se la mancata inclusione di queste informazioni compromette la possibilità per il consumatore di soppesare la reale portata del suo impegno. E ciò vale per Taeg, numero e periodicità dei pagamenti, spese notarili e garanzie e assicurazioni chieste dal creditore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.