logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, conoscere il contratto

24 ago 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

I contratti di finanziamento vanno sempre messi per iscritto e devono imprescindibilmente contenere una serie di indicazioni. Ecco quali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa c’è da sapere prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento? Lo spiega la Banca d’Italia nel suo “vademecum” rivolto agli intermediari e ai consumatori. Innanzitutto, l’autorità ricorda che, nella cosiddetta “fase precontrattuale”, prima cioè di apporre la firma che dà il via libera definitivo alla linea di credito, la banca o la finanziaria devono assolutamente mettere a disposizione del cliente una serie di documenti. E con “mettere a disposizione” Bankitalia non intende “mostrarli per una rapida occhiata allo sportello”: vuol dire piuttosto – ed è bene saperlo per poterlo far presente alla società alla quale ci si rivolge – fornire una copia di questi documenti affinché il cliente possa visionarla a casa sua con la dovuta calma e attenzione. Ma quali sono questi documenti? Il primo, spiega Bankitalia, contiene i “principali diritti del cliente”: l’autorità di vigilanza raccomanda di leggerlo con scrupolo perché, come suggerisce il titolo, fa il punto sui diritti che il cliente può e deve far valere nella fase precontrattuale, alla stipula del contratto, durante la vita del prestito e quando il contratto giunge al termine.

Altro documento è il “foglio informativo”, che riporta le informazioni relative all’intermediario, alle condizioni, alle caratteristiche principali e ai rischi associati all’operazione e i dettagli riguardanti le implicazioni economiche dell’offerta – dunque i tassi, i costi, le eventuali penali e le spese accessorie – e il costo totale del prodotto. Non trascurate di farvi dare la copia completa del contratto prima di firmarlo: questo consente a voi di leggerlo per bene e di ragionarci in tranquillità e, d’altro canto, non comporta alcun obbligo a concludere l’accordo. Peraltro, se nel frattempo le condizioni proposte nel contratto subiscono delle modifiche, l’intermediario è tenuto a comunicarlo al cliente prima della conclusione, che avviene nel momento in cui si appongono le firme sui documenti. Morale: non firmate senza leggere e non accontentatevi di dare una scorsa veloce al testo mentre siete allo sportello. Insieme alla copia del contratto potete farvi dare il “documento di sintesi”, che riassume le principali condizioni.

Il contratto va sempre messo per iscritto, altrimenti può essere dichiarato nullo. Una volta concluso, il cliente deve riceverne una copia, incluse le condizioni generali. Bankitalia sottolinea che il documento deve assolutamente riportare il tasso di interesse e “ogni altro prezzo e condizione praticati” – inclusi quindi eventuali oneri di mora e le spese che gravano sul cliente – la possibilità che si proceda alla modifica, in modo sfavorevole per il cliente, del tasso di interesse e di “ogni altro prezzo e condizione”, la facoltà di rivedere in maniera unilaterale tassi, prezzi e altre condizioni nel caso in cui ci sia “un giustificato motivo” e la periodicità di capitalizzazione, ossia la possibilità che gli interessi generino interessi a loro volta. Va detto che le clausole sulla capitalizzazione degli interessi non valgono se non sono approvate in forma scritta. Allo stesso modo, sono nulle le clausole contrattuali che presentano tassi, prezzi e condizioni più sfavorevoli per il cliente rispetto a quanto pubblicizzato all’interno dei fogli informativi o del documento di sintesi. Bankitalia raccomanda infine ai consumatori di conservare l’intera documentazione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.