Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, attenzione alle e-mail farlocche

5 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Nelle difficoltà riposano le opportunità. Purtroppo, ciò vale anche per i malintenzionati. Giorni fa, la polizia postale ha messo in guardia tutti noi da “una campagna di phishing ai danni degli utenti di Banca Intesa San Paolo e di Banca Monte Paschi di Siena, condotta grazie all’invio massivo di e-mail contenenti una falsa nota informativa rivolta alla tutela dei clienti dell’istituto di credito”. Ma tutela da cosa? Ovviamente, dall’emergenza del momento: il nuovo coronavirus. Infatti, la polizia postale ci spiega che “le e-mail inviate dai cybercriminali tentano di indurre la vittima a cliccare sul link presente nel testo, con la scusa di leggere una comunicazione urgente relativa all’emergenza sanitaria per il coronavirus Covid-19”. Il guaio è che, in realtà, cliccando sul link “gli utenti vengono reindirizzati a un sito di phishing e invitati a digitare le proprie credenziali per l’home banking”. Ma cos’è il phishing?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ne abbiamo già parlato, ma un ripasso ci sta. È sempre la polizia postale a spiegarci, sul suo sito, che si tratta di un particolare tipo di truffa realizzata via internet facendo leva soprattutto su messaggi di posta elettronica ingannevoli, che – aggiungiamo noi – possono riguardare anche prestiti e finanziamenti. Per fare un esempio puramente teorico (nella realtà non ci risulta sia ancora successo): nel caso coronavirus i messaggi potrebbero menzionare presunte sospensioni delle rate dei finanziamenti, con la richiesta però di “cliccare qui/aprire l’allegato per confermare i suoi dati”. In pratica, nel phishing, attraverso una e-mail che solo all’apparenza ci arriva dalla banca (o comunque da un istituto finanziario), con una scusa i truffatori ci pregano di inserire i nostri dati riservati di accesso a un servizio (per esempio, appunto, l’home banking). Allo scopo di tranquillizzarci, generalmente il messaggio contiene un link che solo apparentemente ci indirizza al sito dell’istituto di credito (o del servizio cui si è registrati). Ma la verità è che il sito è fintissimo, creato ad arte affinché appaia preciso identico all’originale. E se ci casco? Allora da quel momento i dati saranno a disposizione dei criminali.

Ma un pericolo ancor più insidioso, aggiunge la polizia postale, consiste nell’impiego di virus informatici con diverse modalità d’infezione. La più diffusa è l’allegato alla e-mail: non solo file con estensione .exe, ma anche documenti .doc o .pdf, che assumono l’apparenza di – per esempio – false fatture, contravvenzioni e avvisi di consegna pacchi. E se è un cosiddetto financial malware o un trojan banking, il virus si darà da fare per carpire i nostri dati finanziari. Altri tipi di virus si attivano nel momento in cui immettiamo user id e password per loggarci a qualche servizio: in questo modo, i malintenzionati riescono a mettere le mani sulle chiavi d’accesso ai nostri account e-mail ed e-commerce.

Siamo sempre lì: come difendersi? In merito al phishing sul coronavirus, la polizia postale raccomanda quattro cose: contattare il servizio clienti dell’istituto bancario per sincerarci che abbia effettivamente mandato la comunicazione, non aprire allegati o link, tenere sempre aggiornato antivirus e sistema operativo e segnalare gli eventuali casi sospetti su www.commissariatodips.it.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.