logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, attenzione alla fretta

10 ott 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Si sa: la fretta è una cattiva consigliera. L’antico adagio vale anche per i prestiti personali. Bisogna sapere, infatti, che quando noi chiediamo un prestito, il nostro “dossier” passa al vaglio della banca o della finanziaria alla quale ci siamo rivolti. E mentre questo accade, il nostro nominativo viene registrato nei Sistemi di informazioni creditizie. In attesa di un riscontro, accanto alla nostra pratica compare lo status “richiesta”. Trascorsi almeno 30 giorni - gli enti partecipanti al Sic revisionano le informazioni relative ai finanziamenti ogni mese - scatta l’aggiornamento: al posto della dicitura “richiesta” appare la nota “accordato”, “rinunciato” o “rifiutato”. È opinione comune che la situazione diventi spinosa nel momento in cui il finanziamento viene etichettato come “rifiutato”: si pensa che le banche e le finanziarie alle quali ci rivolgeremo in seguito, andando a controllare il nostro “status”, si faranno l’idea che, forse, con noi è meglio andarci piano e con cautela.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Abbiamo ricordato in più di un’occasione che i requisiti per ottenere un prestito sono principalmente tre: età maggiore di 18 e minore di 70 anni, un reddito dimostrabile tramite busta paga, dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione e un adeguato equilibrio tra entrate e uscite mensili. In assenza del secondo requisito, è opportuno presentare la garanzia di una terza persona disposta a farsi carico delle rate se il debitore è in difficoltà. Un motivo di rifiuto è dunque l’assenza sia del requisito del reddito sia della persona disposta a fare da garante. Oppure la persona c’è ma, a sua volta, non ha il requisito del reddito. Di per sé, un rifiuto non compromette le future richieste di credito: se si presentano altre garanzie o si trova lavoro, il passato non conta ed è nettamente più probabile che il prestito arrivi. C’è però un ostacolo più serio che molto spesso è sottovalutato: l’effetto-boomerang di tante richieste in contemporanea o troppo ravvicinate in termini di tempo.

Mettiamo il caso che dobbiate chiedere un prestito per un’emergenza familiare, come un urgente intervento di ristrutturazione o una malattia improvvisa. Voi fate domanda e la società alla quale vi siete rivolti non vi risponde con la celerità di cui avreste bisogno. Potrebbe sembrare un’idea furba “portarsi avanti” facendo subito domanda presto un altro istituto. Oppure, per velocizzare il tutto, presentare più richieste contemporaneamente. In realtà no, non sono idee furbe. Perché ogni banca o finanziaria andrà a controllare il vostro “status” sul Sic e vedrà una sfilza di domande in “stand-by”. Ciò le porterà a non concedervi il prestito. Per sbloccare la situazione, dovrete chiedere a ciascuna società a cui avete presentato domanda di prestito la liberatoria, ossia il documento che certifica che la vostra istanza non è più in sospeso. Se si è bussato a tante società, è facile non ricordarsi più a quante e quali questo documento va richiesto. Per un riepilogo esauriente, la soluzione è contattare Crif - la società che gestisce il più importante Sistema di informazioni creditizie in Italia - per ottenere l’elenco completo e procedere con le richieste di liberatoria.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.
pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.