logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: attenti alle polizze decorrelate o non obbligatorie

26 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La settimana scorsa abbiamo parlato della comunicazione congiunta dell’Ivass e della Banca d’Italia agli operatori del mercato (link: https://www.prestiti.it/credito-consumi/prestiti-laetica-del-prodotto-abbinato.html), rimandando ad approfondimenti successivi tutta una serie di dettagli che per il consumatore potrebbero essere interessanti ma soprattutto utile conoscere. Per esempio, il citato “collocamento, in abbinamento al finanziamento, di polizze che non presentano alcun collegamento funzionale con il finanziamento stesso”: vale a dire, le cosiddette “polizze decorrelate”. L’Ivass se ne è occupata con un’apposita indagine non molto tempo fa, a valle di alcuni reclami. Un’indagine che si è conclusa con la segnalazione all’Agcm di possibili pratiche commerciali scorrette da parte di intermediari finanziari che di fatto imponevano come condizione per accedere al finanziamento la sottoscrizione di polizze – a premio unico anticipato finanziato dalla banca o dall’intermediario finanziario che le collocava – “prive di collegamento funzionale con il finanziamento richiesto”. Salvo poi il fatto che, in caso di estinzione anticipata del prestito, il rimborso della quota parte del premio non goduto veniva negato, facendo appello – ironia della sorte – proprio all’assenza del collegamento funzionale fra le due operazioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Altro punto su cui, come accennato nel precedente post, Ivass e Bankitalia hanno messo l’accento è la qualificazione della polizza come obbligatoria o facoltativa. Sì, perché non sempre i prodotti offerti in abbinamento sono presentati ai clienti nel modo corretto. Se una polizza è richiesta come obbligatoria o come condizione necessaria per ottenere il finanziamento a certe condizioni, la banca o l’intermediario finanziario proponenti dovranno preventivamente farlo presente – per esempio sui loro siti web – per consentire all’interessato di reperire eventualmente sul mercato coperture equivalenti. In questo caso, gli intermediari saranno tenuti ad accettare, senza variare le condizioni offerte per l’erogazione del finanziamento, la polizza che il cliente presenterà o reperirà sul mercato. I contenuti minimi della copertura richiesta devono in ogni caso essere tali da rendere concretamente possibile al cliente la ricerca di polizze equivalenti sul mercato. I costi delle polizze qualificate come obbligatorie vanno inclusi nel costo totale del credito, ai fini del calcolo del Tasso annuo effettivo globale (Taeg).

Quelle che invece sono qualificate come facoltative devono essere prospettate per quello che sono, ovvero un servizio aggiuntivo opzionale, evitando di utilizzare, nei colloqui di vendita, espressioni volte a incutere nel cliente timori che possano indurlo a ritenerne necessaria la sottoscrizione. Insomma, se non si fosse capito: la presenza o l’assenza della polizza facoltativa, che deve espressamente essere richiesta dal cliente, “non può in alcun modo condizionare la concessione del finanziamento”. Per assicurare la correttezza nella commercializzazione delle polizze abbinate e innalzare la consapevolezza della clientela sulle caratteristiche e i costi dei servizi acquistati, le banche e gli intermediari finanziari devono fornire indicazioni chiare sulla natura dei prodotti offerti in abbinamento. L’attenzione del cliente sul tipo di prodotto concretamente acquistato va richiamata anche attraverso la cosiddetta welcome letter – già prevista dalla comunicazione della Banca d’Italia e dell’Ivass risalente al 2015 – con la quale gli operatori, subito dopo la stipula della polizza, riepilogano al cliente stesso le caratteristiche delle coperture assicurative sottoscritte e richiamano la facoltà di recesso.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.