logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, attenti al modulo informativo

12 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quali documenti dobbiamo ricevere dalla banca, dalla finanziaria o dall’intermediario quando chiediamo un prestito? Abbiamo già avuto modo di parlarne, ma visto che riceviamo spesso domande e richieste di chiarimenti, torniamo volentieri sull’argomento con l’aiuto e il supporto di una guida dell’associazione dei consumatori Adiconsum. Prima di sottoscrivere un finanziamento, il consumatore ha il diritto di ricevere dal finanziatore o dall’eventuale intermediario – mediatore creditizio o agente in attività finanziaria che sia – tutte le informazioni utili per decidere con la massima consapevolezza. A richiesta, può ottenere gratis anche una copia del contratto, senza che questo comporti l’obbligo di aderire in seguito alla proposta. La società alla quale chiediamo il prestito espleta il dovere di informarci consegnandoci in modo del tutto gratuito il modulo con le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”. Si tratta del cosiddetto Secci, ossia lo Standard European consumer credit information, creato sulla base del modello introdotto dalla direttiva 2008/48/CE. Dal primo giugno 2011, proprio per assicurare più trasparenza ai consumatori, questo modulo va rilasciato a chiunque presenti domanda per accedere a un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il modulo illustra le condizioni offerte in generale ai clienti e quelle pensate in particolare per il singolo consumatore, considerate le sue specifiche esigenze. È diviso in sezioni. La prima riepiloga, fra le altre cose, il nome dell’intermediario, il tipo di contratto, la somma richiesta, le rate da rimborsare, la durata del prestito e le garanzie richieste al cliente. La seconda evidenzia i costi: quindi Tan, Taeg, Tegm, imposta di bollo, spese di gestione pratica ed eventuali altre spese legate al contratto creditizio. Va anche indicata l’eventuale polizza assicurativa a protezione del prestito, il cui costo è comunque incluso nel Tasso annuo effettivo globale che, come già detto in altre occasioni, dà un’idea più completa del costo che avrà per noi il prestito, proprio perché di fatto include tutte le spese connesse al finanziamento. Ci sono poi i costi per gli eventuali ritardi nei pagamenti e i termini nei quali si possono cambiare le condizioni del contratto.

La terza sezione fa un riepilogo dei vari aspetti legali e affini, come il diritto di recesso, i termini per poter effettuare il rimborso anticipato del prestito, il diritto di ricevere una copia del contratto e il periodo di validità dell’offerta. L’ultima sezione riporta le informazioni necessarie nel caso in cui il contratto sia sottoscritto a distanza. La società, spiega Adiconsum, potrebbe chiedervi di mettere una firma anche sul modulo Secci. Dunque è importante acquisire una copia del modulo, per poterlo leggere con calma e con grande attenzione prima di procedere con la pratica. Il documento è in qualche modo vincolante per la società, che in seguito non potrà praticare condizioni meno favorevoli rispetto a quelle descritte nella scheda. Semmai può – anzi, è tenuta a farlo – applicare condizioni che risultino migliori di quelle presentate nel modulo. In conclusione, Adiconsum dà qualche consiglio. Tra questi, fare attenzione alle formule “compra oggi, paga tra 12 mesi”: in realtà, il calcolo degli interessi inizia alla sottoscrizione del finanziamento e non nel momento in cui parte effettivamente il rimborso.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.