logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, ecco il rating

19 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ultimamente si fa un gran parlare di rating, in riferimento alle apposite agenzie internazionali che monitorano l’affidabilità creditizia e la solvibilità di un Paese. Ma quanti sanno che chiunque voglia un finanziamento riceve un “rating”, sulla base del quale il potenziale creditore decide se concedere o no il prestito e a quale costo? Sì, esatto, anche noi comuni debitori. La fondamentale differenza tra noi e chi – come per esempio il dipartimento del Tesoro di uno Stato – emette obbligazioni sta nelle modalità con cui si ottiene il prestito: noi non lo facciamo attraverso una raccolta di capitali presso gli investitori ma, più semplicemente, bussando alla porta di banche o società finanziarie. Cambia poco, comunque: sempre di un finanziamento si tratta. E come l’emittente di un’obbligazione (debitore) remunera l’investitore (creditore) che sottoscrive la sua obbligazione tramite un rendimento, così noi corrispondiamo alla banca o alla finanziaria che ci ha fatto il prestito un interesse, incluso nel rimborso rateale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ora, rendimento e interesse sono tanto più bassi quanto più solido e robusto è il debitore. E l’indicazione a riguardo arriva dalla valutazione del suo merito creditizio. Ma chi è che effettua questa valutazione su noi comuni debitori? Prestate grande attenzione: la fa la stessa società bancaria o finanziaria alla quale ci rivolgiamo per avere il prestito, prima di concludere il contratto di finanziamento o di concederci un incremento più o meno rilevante dell’importo che abbiamo già ottenuto. Badate bene, non è un vezzo o un modo per vessarci: il creditore è obbligato a esaminare la capacità di rimborso del consumatore che lo ha contattato, per tutelarsi ma anche per tutelarlo sincerandosi che non vada a contrarre un debito al quale poi faticherà a far fronte. Ma com’è che si calcola il nostro “rating”? Ovvero, in altre parole, la nostra affidabilità creditizia? Ne abbiamo già parlato, se ricordate, ma un ripasso non fa mai male.

La società bancaria o finanziaria attinge sostanzialmente a due fonti: la prima siamo noi, che su richiesta della società forniamo informazioni circa la nostra situazione reddituale (entrate mensili, spese ricorrenti, eccetera); la seconda è la centrale dei rischi o un sistema di informazioni creditizie, dove sono registrati tutti i dati riguardanti i finanziamenti in corso o già conclusi. Ad alimentare queste banche dati sono le stesse società bancarie o finanziarie, che trasmettono i dati sui nuovi finanziamenti, sulla regolarità dei rimborsi e su eventuali ritardi e mancati pagamenti. Esaminando il quadro complessivo, il creditore decide se erogare il prestito e a che prezzo (maggiore è l’affidabilità creditizia, minore sarà l’interesse applicato al finanziamento) o se rigettare la richiesta. Come spiega la Banca d’Italia, “se la domanda di credito viene rifiutata sulla base della consultazione di una banca dati, il consumatore ha il diritto di esserne informato immediatamente e gratuitamente, con l’indicazione della banca dati e del risultato della consultazione”. Il consumatore può a sua volta consultare le informazioni presenti nel database e sapere chi lo segnala: se non sono corrette, può rivolgersi a chi lo ha segnalato o scrivere al gestore della banca dati.
 

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.