logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Posso fare da garante se ho già un prestito?

9 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Quando si parla dei garanti dei finanziamenti e dei loro diritti nascono sempre numerosi dubbi. Ci si può chiedere, ad esempio, se il garante può richiedere a sua volta un finanziamento oppure se per ottenere un prestito debba prima concludesti la fideiussione. Cerchiamo, quindi, di fare un po' di chiarezza insieme, provando anche a capire a quali regole devono sottostare i garanti dei finanziamenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Garante per finanziamento: quali garanzie servono

Le garanzie che un garante deve fornire alla banca per ottenere un finanziamento sono, principalmente, di due tipologie:

  • le garanzie reali
  • le garanzie personali

Fornendo entrambe e dimostrando anche di possedere un patrimonio sufficiente per farsi carico delle rate del prestito, le possibilità di ottenimento del finanziamento aumentano. Tuttavia, la valutazione del caso e l'emissione di una risposta univoca spetta sempre e solo alla banca. Sarà quest'ultima a doversi preoccupare di svolgere tutte le valutazioni necessarie per capire se l'emissione del finanziamento può essere sicuro per l'istituto di credito oppure no.

Effettuata la fase di studio, la banca contatta il garante per emettere il suo giudizio. Principalmente viene valutato lo stato patrimoniale e reddituale del garante, ovvero la quantità di beni che egli possiede. Questo è sicuramente anche il fattore più importante da considerare. Proprio dalla sua situazione patrimoniale si può evincere se il garante è, effettivamente, in grado di restituire entrambi i finanziamenti nel caso del bisogno oppure no.

Sempre per tutelarsi, spesso la banca decide verifica la storia creditizia del richiedente per accertarsi della sua solidità economica, verificare se ha avuto insoluti o se è mai stato incluso nella lista dei cattivi pagatori.

Il garante può avere un prestito in corso?

Sì, il garante può avere un prestito in corso e richiederne un altro. La Legge dello Stato Italiano non lo vieta, ma è comunque necessario rispettare alcune condizioni.

La situazione patrimoniale del richiedente dev'essere soddisfacente. L'entità del patrimonio di cui dispone il garante che richiede un prestito dev'essere superiore alla somma del valore di entrambi i prestiti. Per capire meglio questo concetto, facciamo un esempio.

Mettiamo caso che il patrimonio finanziario del garante richiedente sia di 200 mila euro, diviso tra le sue proprietà immobiliari e i conti bancari. Supponiamo che egli faccia da garante a un finanziamento di 50 mila euro e voglia richiedere un finanziamento per sé dal valore di 100 mila euro. In questo caso, la banca non dovrebbe trovare dei seri ostacoli per concedergli il denaro richiesto. L'istituto di credito dovrà comunque avere la possibilità di mettere l'ipoteca sull'abitazione, altrimenti potrebbe rifiutarsi di concedere il denaro al richiedente (una parte del suo patrimonio verrebbe meno in quel caso).

Esistono dei casi in cui la banca è propensa a non concedere il finanziamento al richiedente. Supponiamo il caso che il patrimonio dello stesso (come illustrato prima) sia sempre di 200 mila euro. Egli fa da garante a un finanziamento da 100 mila euro e vuole richiedere altri 100 mila euro per sé. Teoricamente, alla banca dovrebbe andare bene, in quanto i 100 mila euro del suo patrimonio sarebbero "liberi". Tuttavia, ci sono delle altre spese da valutare che si vanno sommare al finanziamento di base richiesto. In tali situazioni la banca sarebbe più propensa a non concedere al cliente alcun finanziamento.

Riassumento, quindi, il garante può richiedere un proprio finanziamento a patto che il proprio patrimonio e il proprio reddito siano sufficienti per garantire la copertura del debito residuo del finanziamento del quale è garante e di quello che si andrà a richiedere.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.