logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze sui prestiti, quando interviene l’Agcom

15 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Abbiamo parlato in tante occasioni dell’Arbitro bancario finanziario, sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie tra istituti finanziari e consumatori, che può farsi nostro paladino anche in quei casi in cui la controversia riguarda un prestito o un qualunque altro prodotto di credito al consumo. Oggi aggiungiamo un altro tassello al mosaico di informazioni che può essere utile avere per orientarci quando ci troviamo di fronte a un presunto abuso su un prestito o sulla polizza a questo collegata. Bisogna sapere che dal 1992 l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) opera per contrastare e reprimere la pubblicità ingannevole, ambito di competenza a cui nel 2000 si è aggiunta la pubblicità comparativa. Dal 2005, poi, l’Agcom – detta anche Antitrust – può anche fare multe. Competenze ulteriormente ampliate nel 2007 in attuazione della direttiva europea 29/2005/CE: è stata così introdotta la tutela del consumatore contro tutte le pratiche commerciali scorrette.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tali pratiche possono riguardare anche i prestiti e, appunto, le polizze a questi correlate: per esempio, l’Antitrust interviene molto severamente quando si trova di fronte a pratiche e comportamenti commerciali che riducono la libertà di scelta del consumatore, condizionandolo pesantemente e di fatto inducendolo ad assumere decisioni che altrimenti non prenderebbe. Nel caso dei prestiti, un esempio – drizzate le antenne, casomai dovesse succedervi – riguarda appunto le polizze assicurative. La copertura assicurativa, quando si richiede un prestito, non è sempre obbligatoria (lo è nel caso delle cessioni del quinto), anche se spesso è caldamente consigliata. Ma il punto non è questo: il pasticcio è quando ci si trova di fronte a un finanziatore che dice “o sottoscrivi questa specifica polizza che io ti sto mostrando ora oppure io il prestito non te lo do”. Qui il condizionamento è duplice: non solo il consumatore si vede negata la possibilità di scegliere se sottoscrivere o meno una polizza, ma gli viene imposto di sottoscrivere quella particolare polizza e non altre. Alla faccia del libero mercato.

Andando più nello specifico, l’Antitrust può anche accertare la vessatorietà delle clausole inserite nei contratti. Ma, e qui sta l’informazione che può tornarci utile anche quando andiamo a chiedere un prestito, di fronte al sospetto di una pratica commerciale non propriamente corretta possiamo inoltrare apposita segnalazione all’Agcom. L’Autorità, infatti, come spiega sul suo sito, “può accertare e bloccare le pratiche commerciali scorrette e le pubblicità ingannevoli e comparative illecite”. La segnalazione non ha costi per il consumatore né richiede l’assistenza di un avvocato e può essere inoltrata tramite posta ordinaria, all’indirizzo “Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Piazza Giuseppe Verdi 6/A, 00198 Roma”, oppure via email, alla casella protocollo.agcm@pec.agcm.it, o compilando e inviando online il modulo presente sul sito web dell’Antitrust. È essenziale essere precisi e puntuali nella descrizione dei fatti e possibilmente fornire copia dei documenti o dei messaggi utili a fare luce sulla pratica o sulla pubblicità per la quale si richiede l’intervento, indicando anche i recapiti attraverso i quali si può essere ricontattati. Se e solo se l’autorità decide di avviare l’istruttoria, allora si verrà ricontattati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.