logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze sui prestiti, quando interviene l’Agcom

15 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Abbiamo parlato in tante occasioni dell’Arbitro bancario finanziario, sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie tra istituti finanziari e consumatori, che può farsi nostro paladino anche in quei casi in cui la controversia riguarda un prestito o un qualunque altro prodotto di credito al consumo. Oggi aggiungiamo un altro tassello al mosaico di informazioni che può essere utile avere per orientarci quando ci troviamo di fronte a un presunto abuso su un prestito o sulla polizza a questo collegata. Bisogna sapere che dal 1992 l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) opera per contrastare e reprimere la pubblicità ingannevole, ambito di competenza a cui nel 2000 si è aggiunta la pubblicità comparativa. Dal 2005, poi, l’Agcom – detta anche Antitrust – può anche fare multe. Competenze ulteriormente ampliate nel 2007 in attuazione della direttiva europea 29/2005/CE: è stata così introdotta la tutela del consumatore contro tutte le pratiche commerciali scorrette.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tali pratiche possono riguardare anche i prestiti e, appunto, le polizze a questi correlate: per esempio, l’Antitrust interviene molto severamente quando si trova di fronte a pratiche e comportamenti commerciali che riducono la libertà di scelta del consumatore, condizionandolo pesantemente e di fatto inducendolo ad assumere decisioni che altrimenti non prenderebbe. Nel caso dei prestiti, un esempio – drizzate le antenne, casomai dovesse succedervi – riguarda appunto le polizze assicurative. La copertura assicurativa, quando si richiede un prestito, non è sempre obbligatoria (lo è nel caso delle cessioni del quinto), anche se spesso è caldamente consigliata. Ma il punto non è questo: il pasticcio è quando ci si trova di fronte a un finanziatore che dice “o sottoscrivi questa specifica polizza che io ti sto mostrando ora oppure io il prestito non te lo do”. Qui il condizionamento è duplice: non solo il consumatore si vede negata la possibilità di scegliere se sottoscrivere o meno una polizza, ma gli viene imposto di sottoscrivere quella particolare polizza e non altre. Alla faccia del libero mercato.

Andando più nello specifico, l’Antitrust può anche accertare la vessatorietà delle clausole inserite nei contratti. Ma, e qui sta l’informazione che può tornarci utile anche quando andiamo a chiedere un prestito, di fronte al sospetto di una pratica commerciale non propriamente corretta possiamo inoltrare apposita segnalazione all’Agcom. L’Autorità, infatti, come spiega sul suo sito, “può accertare e bloccare le pratiche commerciali scorrette e le pubblicità ingannevoli e comparative illecite”. La segnalazione non ha costi per il consumatore né richiede l’assistenza di un avvocato e può essere inoltrata tramite posta ordinaria, all’indirizzo “Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Piazza Giuseppe Verdi 6/A, 00198 Roma”, oppure via email, alla casella protocollo.agcm@pec.agcm.it, o compilando e inviando online il modulo presente sul sito web dell’Antitrust. È essenziale essere precisi e puntuali nella descrizione dei fatti e possibilmente fornire copia dei documenti o dei messaggi utili a fare luce sulla pratica o sulla pubblicità per la quale si richiede l’intervento, indicando anche i recapiti attraverso i quali si può essere ricontattati. Se e solo se l’autorità decide di avviare l’istruttoria, allora si verrà ricontattati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.