logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze per i prestiti; ora con più preventivi

13 mar 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Il via libera della Camera al decreto legge sulle Liberalizzazioni firmato dal Governo Monti ha sancito diverse novità nel rapporto tra i cittadini e le banche, alcune delle quali riguardano molto da vicino il mondo dei prestiti. Più in dettaglio, cambierà il modo di proporre al cliente l’eventuale assicurazione a copertura del finanziamento: gli istituti di credito, oltre alla propria eventuale polizza, dovranno presentare al consumatore almeno due preventivi di differenti compagnie assicuratrici, mai riconducibili alla stessa banca che eroga il credito. La nuova norma sottolinea comunque che il richiedente potrà sempre scegliere un’altra proposta più vantaggiosa tra tutte quelle disponibili sul mercato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il 2 aprile, inoltre, entrerà in vigore un importante provvedimento dell’Isvap (l’autorità di vigilanza sulle assicurazioni) che ha vietato alle banche la vendita di polizze per assicurare i mutui da loro stesse erogati, un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto levitare al rialzo i costi di questi prodotti. La delibera era stata decisa lo scorso novembre, dopo un confronto con le principali sigle dei consumatori, con l’obiettivo di ridurre il peso delle commissioni a carico dei cittadini e aumentare la trasparenza di questo mercato, che vale almeno due miliardi di euro.

Ricordiamo che, in generale, le assicurazioni sui prestiti sono obbligatorie solo per una forma particolare di prestito: la cessione del quinto, formula di finanziamento destinata a lavoratori dipendenti e pensionati in cui si rimborsano le rate trattenendo non oltre il 20% dello stipendio mensile netto o della pensione; d’altra parte, la cessione del quinto è una tipologia di prestito molto inclusiva: non è finalizzata all’acquisto di un bene, né è obbligatorio indicare lo scopo del prestito, che può essere richiesto anche da soggetti insolventi o che hanno già subito un protesto (l’atto ufficiale che segue il mancato pagamento di un debito).

Ma per gli importi rilevanti, come i mutui, in assenza di altre garanzie esterne (come una fidejussione firmata dai genitori o da altri soggetti che si impegnano a coprire il debito in caso di insolvenza) la polizza diventa sempre più spesso un elemento decisivo per l’approvazione del finanziamento, addirittura indispensabile per i clienti con profili di rischio più elevati, diventando obbligatoria di fatto nell’attuale fase di ristrettezza del credito.

Le Credit Protection Insurance (CPI) sono quindi coperture assicurative che tutelano la banca o la società finanziaria dal rischio di insolvenza, ad esempio in caso di fatti gravi come la perdita del lavoro, l’invalidità o il decesso del debitore. Il costo della polizza rappresenta un onere aggiuntivo per il consumatore, ma la convenienza va valutata nel singolo caso, a seconda della cifra richiesta. Per un prestito a scopo liquidità di 10.000 euro, l’esborso per mettere al sicuro il finanziamento sarà di circa 500-600 euro.

All’interno del motore di ricerca di Prestiti.it potete valutare la differenza tra una stessa proposta di finanziamento, con e senza polizza di copertura, semplicemente cliccando “Sì la voglio” oppure “No” alla voce Assicurazione, che si trova nel menu a sinistra, dopo avere compilato il modulo di confronto dei preventivi (“Preventivi Rata Prestito”).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.