logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze per i prestiti; ora con più preventivi

13 mar 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

Il via libera della Camera al decreto legge sulle Liberalizzazioni firmato dal Governo Monti ha sancito diverse novità nel rapporto tra i cittadini e le banche, alcune delle quali riguardano molto da vicino il mondo dei prestiti. Più in dettaglio, cambierà il modo di proporre al cliente l’eventuale assicurazione a copertura del finanziamento: gli istituti di credito, oltre alla propria eventuale polizza, dovranno presentare al consumatore almeno due preventivi di differenti compagnie assicuratrici, mai riconducibili alla stessa banca che eroga il credito. La nuova norma sottolinea comunque che il richiedente potrà sempre scegliere un’altra proposta più vantaggiosa tra tutte quelle disponibili sul mercato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il 2 aprile, inoltre, entrerà in vigore un importante provvedimento dell’Isvap (l’autorità di vigilanza sulle assicurazioni) che ha vietato alle banche la vendita di polizze per assicurare i mutui da loro stesse erogati, un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto levitare al rialzo i costi di questi prodotti. La delibera era stata decisa lo scorso novembre, dopo un confronto con le principali sigle dei consumatori, con l’obiettivo di ridurre il peso delle commissioni a carico dei cittadini e aumentare la trasparenza di questo mercato, che vale almeno due miliardi di euro.

Ricordiamo che, in generale, le assicurazioni sui prestiti sono obbligatorie solo per una forma particolare di prestito: la cessione del quinto, formula di finanziamento destinata a lavoratori dipendenti e pensionati in cui si rimborsano le rate trattenendo non oltre il 20% dello stipendio mensile netto o della pensione; d’altra parte, la cessione del quinto è una tipologia di prestito molto inclusiva: non è finalizzata all’acquisto di un bene, né è obbligatorio indicare lo scopo del prestito, che può essere richiesto anche da soggetti insolventi o che hanno già subito un protesto (l’atto ufficiale che segue il mancato pagamento di un debito).

Ma per gli importi rilevanti, come i mutui, in assenza di altre garanzie esterne (come una fidejussione firmata dai genitori o da altri soggetti che si impegnano a coprire il debito in caso di insolvenza) la polizza diventa sempre più spesso un elemento decisivo per l’approvazione del finanziamento, addirittura indispensabile per i clienti con profili di rischio più elevati, diventando obbligatoria di fatto nell’attuale fase di ristrettezza del credito.

Le Credit Protection Insurance (CPI) sono quindi coperture assicurative che tutelano la banca o la società finanziaria dal rischio di insolvenza, ad esempio in caso di fatti gravi come la perdita del lavoro, l’invalidità o il decesso del debitore. Il costo della polizza rappresenta un onere aggiuntivo per il consumatore, ma la convenienza va valutata nel singolo caso, a seconda della cifra richiesta. Per un prestito a scopo liquidità di 10.000 euro, l’esborso per mettere al sicuro il finanziamento sarà di circa 500-600 euro.

All’interno del motore di ricerca di Prestiti.it potete valutare la differenza tra una stessa proposta di finanziamento, con e senza polizza di copertura, semplicemente cliccando “Sì la voglio” oppure “No” alla voce Assicurazione, che si trova nel menu a sinistra, dopo avere compilato il modulo di confronto dei preventivi (“Preventivi Rata Prestito”).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.