logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Perché l’Antitrust si occupa (anche) di prestiti

18 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Chi ha problemi con i prestiti – o con ogni altro prodotto del credito al consumo – ha tutta una serie di autorità alle quali può rivolgersi. Dipende, ovviamente, dal tipo di problema che deve affrontare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di fronte a una pubblicità ingannevole o a una pratica commerciale poco o per nulla corretta, può far valere le sue ragioni davanti all’Agcm, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato,anche nota come Antitrust.

Che cos’è l’Agcm

Il sito istituzionale spiega che è “un’autorità amministrativa indipendente che svolge la sua attività e prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo”, istituita con la legge 287/1990.

Fra le sue competenze annovera la tutela del consumatore: in principio vigilando sulla pubblicità ingannevole, poi valutando anche la pubblicità comparativa, e in seguito imponendo multe. Nel 2007, con l’attuazione di una direttiva europea, alle competenze si aggiunge la tutela del consumatore “contro tutte le pratiche commerciali scorrette delle imprese”.

Attualmente, oggetto di sanzione Antitrust – che può intervenire anche in via cautelare – sono tutti i tentativi di un’azienda “di falsare le scelte economiche del consumatore”. Come? Per esempio, omettendo informazioni di rilievo, “diffondendo informazioni non veritiere o ricorrendo a forme di indebito condizionamento”.

In più, l’Antitrust può vagliare le clausole inserite nei contratti proposti ai consumatori per verificarne l’eventuale vessatorietà. E può farlo anche per conto di quelle società che le chiedono preventivamente un parere.

I consumatori, da parte loro, possono inoltrare segnalazioni all’Agcm tramite apposito “bottone” sul sito istituzionale dell’autorità. Nel mirino dell’Antitrust possono finire anche i contratti di credito al consumo.

Cosa dice l’Antitrust sui prestiti?

Ebbene sì, l’Antitrust si occupa anche di finanziamenti. Nel corso del 2020, per esempio, si è espressa sulle sospensioni del versamento delle rate da parte di consumatori e imprese nel quadro delle moratorie su prestiti e mutui varate per fronteggiare l’emergenza Covid-19, ma anche sulle polizze abbinate ai prestiti.

Sul primo punto, fra le altre cose, ha ritenuto che in alcuni casi siano mancate le necessarie informazioni “sulla tempistica per avere accesso alle varie misure di sostegno dettate in favore di microimprese e consumatori”.

Ha anche riscontrato che qualche società finita sotto la sua lente avrebbe “posto indebite condizioni all’accesso a tali misure”, come per esempio l’apertura di un conto corrente o il possesso di specifici requisiti non previsti dalla normativa, oppure avrebbe cercato “di dirottare i richiedenti verso forme di accesso al credito diverse e potenzialmente più onerose rispetto a quelle di cui al decreto legge Liquidità”.

E poi c’è l’altro tema caldo: l’Antitrust è tornata a censurare la pratica, che parrebbe non rara presso i finanziatori, di dire ai clienti che, per ottenere il prestito, devono stipulare assicurazioni che nulla hanno a che vedere con la linea di credito di cui hanno fatto richiesta.

Comportamenti trasparenti, messaggi chiari

Ma se i comportamenti devono essere trasparenti, contratti e pubblicità devono essere cristallini: ce lo ricorda anche Bankitalia quando ci dice, per esempio, che i messaggi pubblicitari non devono trarci in inganno parlando di “tasso zero” quando il tasso cui si riferiscono è il Tan e non il Taeg, indicatore per eccellenza del costo del credito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.