logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pensionati, come cambia la cessione del quinto

10 giu 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Una convenzione tutta nuova proposta dall’Inps agli istituti di credito per la concessione dei prestiti ai pensionati, alla quale dal primo giugno le banche e gli intermediari finanziari possono decidere se aderire. Agli inizi di aprile di quest’anno, l’Istituto nazionale della previdenza sociale ha dato il suo ok al nuovo schema di convenzione da proporre, appunto, alle banche e agli intermediari finanziari per l’erogazione di finanziamenti sotto forma di cessione del quinto. L’iniziativa punta a garantire l’accesso alle risorse da parte dei pensionati, spiega l’Inps, assicurando “la massima qualità del servizio e la possibilità di ottenere le migliori condizioni di mercato”.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

In pratica, la convenzione si pone l’obiettivo di disciplinare le modalità operative e applicative per la concessione, da parte delle banche e degli operatori finanziari autorizzati al servizio, dei prestiti da estinguersi tramite la cessione fino a un quinto della pensione. Per aderire al documento, tanto le banche quanto gli intermediari si devono accreditare presso l’Inps. E comunque, se lo fanno, la durata massima dei prestiti che possono assegnare è di dieci anni. Sulla base della convenzione proposta, banche e intermediari finanziari erogheranno i finanziamenti secondo le loro condizioni generali e particolari, che dovranno comunque risultare migliorative nel rispetto dei Tassi annui effettivi globali (Taeg) comprensivi di tutti i costi relativi al finanziamento.

E i tassi in questione risultano così definiti: fino a 59 anni d’età e fino a 5.000 euro di finanziamento, il Taeg è del 9,12%; dai 60 ai 69 anni e sotto lo stesso tetto di prestito, è del 10,72%; dai 70 ai 79 anni e non oltre quota 5.000, è del 13,32%; fino a 59 anni e sopra i 5.000 euro di credito, è pari al 9,33%; dai 60 ai 69 anni e sempre sopra i 5.000 euro, corrisponde al 10,93%; dai 70 ai 79 anni e oltre i 5.000, equivale al 13,53%. Da tenere presente che il tasso soglia usura rilevato dalla Banca d'Italia mentre l’Inps metteva a punto il suo schema di convenzione è del 19,33% fino a 5.000 euro e del 18,91% sopra quella cifra.

Sempre secondo la convenzione, i prestiti da estinguersi mediante cessione del quinto della pensione devono per forza prevedere una copertura assicurativa contro il rischio di premorienza. Lo scopo, in questo caso, è garantire il recupero della somma rimanente a fronte della scomparsa del beneficiario. Le banche e gli intermediari finanziari convenzionati saranno tenuti a preoccuparsi della copertura del rischio di premorienza facendo ricorso, come si legge sul documento dell’Inps, “a primarie compagnie assicuratrici presenti sul mercato” e si dovranno impegnare a fornire ai pensionati “una chiara e trasparente informativa sulle condizioni economiche delle polizze assicurate in termini di premi e commissioni e sui divieti esistenti, per i medesimi enti finanziari, di essere allo stesso tempo beneficiari della polizza e intermediari del relativo contratto”. La convenzione ha validità a decorrere dalla data di perfezionamento dell’accordo fino al 31 dicembre 2015, salvo – conclude l’Inps nel suo documento – espresso rinnovo attraverso apposito scambio di lettere raccomandate.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.