Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Pensionati, come cambia la cessione del quinto

10 giu 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Una convenzione tutta nuova proposta dall’Inps agli istituti di credito per la concessione dei prestiti ai pensionati, alla quale dal primo giugno le banche e gli intermediari finanziari possono decidere se aderire. Agli inizi di aprile di quest’anno, l’Istituto nazionale della previdenza sociale ha dato il suo ok al nuovo schema di convenzione da proporre, appunto, alle banche e agli intermediari finanziari per l’erogazione di finanziamenti sotto forma di cessione del quinto. L’iniziativa punta a garantire l’accesso alle risorse da parte dei pensionati, spiega l’Inps, assicurando “la massima qualità del servizio e la possibilità di ottenere le migliori condizioni di mercato”.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

In pratica, la convenzione si pone l’obiettivo di disciplinare le modalità operative e applicative per la concessione, da parte delle banche e degli operatori finanziari autorizzati al servizio, dei prestiti da estinguersi tramite la cessione fino a un quinto della pensione. Per aderire al documento, tanto le banche quanto gli intermediari si devono accreditare presso l’Inps. E comunque, se lo fanno, la durata massima dei prestiti che possono assegnare è di dieci anni. Sulla base della convenzione proposta, banche e intermediari finanziari erogheranno i finanziamenti secondo le loro condizioni generali e particolari, che dovranno comunque risultare migliorative nel rispetto dei Tassi annui effettivi globali (Taeg) comprensivi di tutti i costi relativi al finanziamento.

E i tassi in questione risultano così definiti: fino a 59 anni d’età e fino a 5.000 euro di finanziamento, il Taeg è del 9,12%; dai 60 ai 69 anni e sotto lo stesso tetto di prestito, è del 10,72%; dai 70 ai 79 anni e non oltre quota 5.000, è del 13,32%; fino a 59 anni e sopra i 5.000 euro di credito, è pari al 9,33%; dai 60 ai 69 anni e sempre sopra i 5.000 euro, corrisponde al 10,93%; dai 70 ai 79 anni e oltre i 5.000, equivale al 13,53%. Da tenere presente che il tasso soglia usura rilevato dalla Banca d'Italia mentre l’Inps metteva a punto il suo schema di convenzione è del 19,33% fino a 5.000 euro e del 18,91% sopra quella cifra.

Sempre secondo la convenzione, i prestiti da estinguersi mediante cessione del quinto della pensione devono per forza prevedere una copertura assicurativa contro il rischio di premorienza. Lo scopo, in questo caso, è garantire il recupero della somma rimanente a fronte della scomparsa del beneficiario. Le banche e gli intermediari finanziari convenzionati saranno tenuti a preoccuparsi della copertura del rischio di premorienza facendo ricorso, come si legge sul documento dell’Inps, “a primarie compagnie assicuratrici presenti sul mercato” e si dovranno impegnare a fornire ai pensionati “una chiara e trasparente informativa sulle condizioni economiche delle polizze assicurate in termini di premi e commissioni e sui divieti esistenti, per i medesimi enti finanziari, di essere allo stesso tempo beneficiari della polizza e intermediari del relativo contratto”. La convenzione ha validità a decorrere dalla data di perfezionamento dell’accordo fino al 31 dicembre 2015, salvo – conclude l’Inps nel suo documento – espresso rinnovo attraverso apposito scambio di lettere raccomandate.

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.