logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovo Codice Sic al via

11 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ci siamo. Il Garante per la protezione dei dati personali ha accreditato l’Organismo di monitoraggio e approvato la versione aggiornata del Codice di condotta per i Sistemi di informazione creditizia (Sic) in tema di credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si è concluso così l’iter di adozione del Codice di condotta già approvato “con riserva” dal Garante il 12 settembre 2019, e la cui operatività era stata subordinata al completamento della fase di accreditamento dell’Odm, in linea con quanto previsto dal Regolamento europeo in materia di privacy.

Come siamo arrivati al nuovo Codice di condotta e all’Odm

Con provvedimento numero 163 del 12 settembre 2019, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti presentato da Aisrec, Ctc e Assilea in qualità di soggetti più rappresentativi nel comparto.

Ma, come detto, questo Codice sarebbe divenuto operativo solo dopo l’accreditamento del relativo Organismo di monitoraggio. Secondo la normativa, infatti, il monitoraggio dei Codici di condotta spetta a uno specifico Organismo accreditato.

A luglio di quest’anno, Aisrec, Ctc e Assilea hanno presentato richiesta formale di accreditamento allegando la documentazione che comprova il possesso dei requisiti richiesti. Allo stesso tempo, hanno sottoposto all’approvazione del Garante la versione definitiva del Codice di condotta, con tutte le modifiche e le integrazioni che si sono rese necessarie alla luce dell’accreditamento dell’Odm.

Via libera finale all’Odm e al Codice da parte del Garante privacy

Il Garante ha ritenuto che l’Odm presenti:

  • un adeguato livello di competenza per lo svolgimento dei compiti di verifica sul rispetto del Codice di condotta;
  • la capacità di assolvere alle proprie funzioni con indipendenza e imparzialità;
  • una convincente definizione delle misure idonee a individuare e mitigare il rischio di eventuali conflitti d’interesse.

Secondo l’autorità, poi, nella sua versione definitiva il Codice di condotta offre “in misura sufficiente” garanzie adeguate a tutela degli interessati nel settore di riferimento.

Il Garante ha deciso quindi di:

  • accreditare l’Odm preposto alla verifica del rispetto del Codice di condotta per la durata di cinque anni non rinnovabili;
  • approvare la versione definitiva del Codice di condotta, che acquista piena efficacia dal giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Garantire il corretto funzionamento del mercato creditizio

Ma a cosa serve il Codice di condotta? In pratica, esso definisce un quadro di garanzie che contribuiranno al corretto funzionamento del mercato finanziario e creditizio, nel pieno rispetto dei diritti degli interessati.

Lo fa chiarendo:

  • le categorie dei dati che possono essere trattate;
  • le modalità di raccolta e registrazione dei dati stessi;
  • le modalità con le quali gli interessati devono essere informati;
  • i tempi di conservazione dei dati;
  • le modalità tramite cui va fornito il preavviso della segnalazione.

Un nuovo Organismo per la tutela dei debitori

Il nuovo Codice di condotta prevede che l’Odm verifichi l’osservanza delle regole da parte degli aderenti e dei gestori dei Sic e gestisca i reclami degli interessati. Chiunque ritenga che la mancata erogazione del credito possa dipendere da inesattezze nelle informazioni contenute nei Sic d’ora in avanti potrà rivolgersi direttamente all’Odm.

È importante però sapere anche che il reclamo al nuovo Organismo non esclude la possibilità di rivolgersi allo stesso Garante per la protezione dei dati personali, il quale – come si legge nella nota stampa – “manterrà inalterate tutte le sue competenze, incluse quelle di vigilanza sull’Odm stesso”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.