logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mediatori e Taeg, cosa cambia

31 ott 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un modo più semplice per comunicare l’ammontare del proprio compenso a carico del cliente al creditore, per far sì che quest’ultimo possa includerlo nel Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e nel Tasso effettivo globale (Teg) rendendo subito evidente al cliente il costo che ha per lui il prestito, inclusa la prestazione professionale del mediatore creditizio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questa più semplice modalità di comunicazione è prevista dal protocollo d’intesa siglato dall’Associazione bancaria italiana (Abi) e dall’Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attivita? finanziaria e dei mediatori creditizi (Oam) con le associazioni delle societa? finanziarie e dei mediatori. Obiettivo del protocollo è rafforzare la trasparenza nei finanziamenti permettendo al consumatore di prendere visione senza intoppi del costo totale del finanziamento. Una visione che può prendere principalmente attraverso il Taeg: si tratta, lo ricordiamo, dell’indicatore del valore globale del prestito, dal momento che comprende tutte le spese necessarie per poter dare avvio e prosieguo al finanziamento. Il Teg cui si riferisce il protocollo d’intesa definisce invece il tetto di prezzo che, nel rispetto della legge contro l’usura, non si può in alcun modo superare.

In virtù del protocollo d’intesa - siglato, lato associazioni aderenti, da Ama, Assifact, Assilea, Assofin, Assomea, Assoprofessional, Fiap e Fimaa - l’Oam si impegna a rilasciare presto le indicazioni sulle nuove - e più semplici - modalità di comunicazione dal mediatore non convenzionato al finanziatore, a beneficio dei consumatori. Mettiamo meglio a fuoco quello che succederà: in pratica, alla luce degli aggiornamenti dell’Oam, il mediatore non convenzionato si avvarrà di un sistema più facile e veloce per trasmettere alla società di finanziamento - che offre il prestito - la cifra del compenso richiesto al cliente. La società creditizia a quel punto includerà quell’importo nel Taeg, che così potrà restituire al cliente-debitore un colpo d’occhio più aderente alla realtà del costo complessivo del prestito. Il comunicato stampa sul protocollo non aggiunge altri dettagli, limitandosi a ribadire che esso “individua alcune modalita? che assicurano la tempestiva e chiara comunicazione ai finanziatori, da parte dei mediatori non convenzionati, delle informazioni sul compenso da questi ultimi percepiti, pur in assenza di relazioni strutturate e continuative tra le parti”.

Da parte loro, banche e intermediari finanziari aderenti all’iniziativa “comunicheranno all’Oam le modalita? e la tempistica per ottenere l’informazione sul compenso del mediatore non convenzionato per poterlo includere nel calcolo del Teg/Taeg”. Questa iniziativa si colloca nella piu? vasta serie di progetti intrapresi dall’Oam, dall’Abi e dalle altre associazioni aderenti per prevenire l’abusivismo nell’intermediazione creditizia. Ricordiamo sul finale che l’Oam è l’Organismo che vigila sull’operato, fra gli altri, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi: i primi “promuovono e concludono contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane”; i secondi “mettono in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V del Testo unico bancario con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.