logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mediatori e Taeg, cosa cambia

31 ott 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Un modo più semplice per comunicare l’ammontare del proprio compenso a carico del cliente al creditore, per far sì che quest’ultimo possa includerlo nel Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e nel Tasso effettivo globale (Teg) rendendo subito evidente al cliente il costo che ha per lui il prestito, inclusa la prestazione professionale del mediatore creditizio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questa più semplice modalità di comunicazione è prevista dal protocollo d’intesa siglato dall’Associazione bancaria italiana (Abi) e dall’Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attivita? finanziaria e dei mediatori creditizi (Oam) con le associazioni delle societa? finanziarie e dei mediatori. Obiettivo del protocollo è rafforzare la trasparenza nei finanziamenti permettendo al consumatore di prendere visione senza intoppi del costo totale del finanziamento. Una visione che può prendere principalmente attraverso il Taeg: si tratta, lo ricordiamo, dell’indicatore del valore globale del prestito, dal momento che comprende tutte le spese necessarie per poter dare avvio e prosieguo al finanziamento. Il Teg cui si riferisce il protocollo d’intesa definisce invece il tetto di prezzo che, nel rispetto della legge contro l’usura, non si può in alcun modo superare.

In virtù del protocollo d’intesa - siglato, lato associazioni aderenti, da Ama, Assifact, Assilea, Assofin, Assomea, Assoprofessional, Fiap e Fimaa - l’Oam si impegna a rilasciare presto le indicazioni sulle nuove - e più semplici - modalità di comunicazione dal mediatore non convenzionato al finanziatore, a beneficio dei consumatori. Mettiamo meglio a fuoco quello che succederà: in pratica, alla luce degli aggiornamenti dell’Oam, il mediatore non convenzionato si avvarrà di un sistema più facile e veloce per trasmettere alla società di finanziamento - che offre il prestito - la cifra del compenso richiesto al cliente. La società creditizia a quel punto includerà quell’importo nel Taeg, che così potrà restituire al cliente-debitore un colpo d’occhio più aderente alla realtà del costo complessivo del prestito. Il comunicato stampa sul protocollo non aggiunge altri dettagli, limitandosi a ribadire che esso “individua alcune modalita? che assicurano la tempestiva e chiara comunicazione ai finanziatori, da parte dei mediatori non convenzionati, delle informazioni sul compenso da questi ultimi percepiti, pur in assenza di relazioni strutturate e continuative tra le parti”.

Da parte loro, banche e intermediari finanziari aderenti all’iniziativa “comunicheranno all’Oam le modalita? e la tempistica per ottenere l’informazione sul compenso del mediatore non convenzionato per poterlo includere nel calcolo del Teg/Taeg”. Questa iniziativa si colloca nella piu? vasta serie di progetti intrapresi dall’Oam, dall’Abi e dalle altre associazioni aderenti per prevenire l’abusivismo nell’intermediazione creditizia. Ricordiamo sul finale che l’Oam è l’Organismo che vigila sull’operato, fra gli altri, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi: i primi “promuovono e concludono contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane”; i secondi “mettono in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V del Testo unico bancario con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.