logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le variabili del credito

13 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Partiamo dal dato tecnico. L’evoluzione della domanda di credito al consumo ha registrato un’espansione negli ultimi dieci anni, con un tasso di crescita medio composto (il cosiddetto “cagr”, dall’inglese “compounded average growth rate”, che, come spiega Borsa Italiana, rappresenta la crescita percentuale media di una grandezza in un certo lasso di tempo) pari al 6%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E ora spieghiamo questo dato tecnico. In pratica, esso risulta “significativamente e positivamente” correlato a una serie di indicatori macroeconomici e finanziari, in particolare:

  • reddito disponibile;
  • consumi;
  • clima di fiducia.

E potrebbe sembrare anche abbastanza ovvio, verrebbe da dire: è chiaro che più c’è reddito e più si ha fiducia nel presente e nel futuro, più si ha voglia di consumare, anche facendo ricorso al credito. Ma attenzione: ciò è particolarmente vero per il nostro Paese, dove da sempre le famiglie si caratterizzano per una certa prudenza e cautela.

Ancora una volta, insomma, i dati evidenziano i comportamenti responsabili delle famiglie “nell’ambito dell’assunzione di impegni finanziari”. A ricordarlo questa volta è la ricerca di Crif, Sda Bocconi e Assofin dedicata al tema Un decennio di credito alle famiglie: come cambiano rischi, prezzi e costi, presentata dal professor Umberto Filotto in occasione dell’evento “Tomorrow Speaks di Crif, che si è svolto il 12 e 13 ottobre 2023.

Credito al consumo in Italia: i dati un po’ più nel dettaglio

Nell’analisi si fa riferimento al concetto di “correlazione”. Che vuol dire? In pratica, la correlazione indica l’intensità della relazione tra due variabili. Può assumere un valore compreso tra -1 e +1, tenuto conto che un valore negativo ci dice che le due variabili si muovono in direzioni opposte (se una aumenta, l’altra diminuisce), uno positivo ci segnala che le variabili seguono una direzione comune (crescono o decrescono insieme) e un valore attorno allo zero è la spia che le due variabili sono piuttosto indipendenti l’una dall’altra.

Reddito disponibile e credito al consumo. Fiducia e credito al consumo. Quale correlazione c’è tra queste variabili? Ebbene, dalla ricerca emerge che la richiesta di credito al consumo da parte delle famiglie italiane cresce di più nel momento in cui salgono di livello:

  • i redditi disponibili (fattore di correlazione pari a 0,94);
  • i consumi (fattore di correlazione pari a 0,80).

Sono invece – e anche questo non stupisce troppo – influenzate in modo negativo dai fallimenti delle aziende e dal tasso di disoccupazione.

La cessione del quinto continua a fare eccezione

Per avere un’analisi più completa lanciando anche lo sguardo verso il futuro, spiega Assofin sulla sua pagina LinkedIn, “è stato introdotto l’uso dell’Impulse Response Model, grazie al quale è stato possibile misurare l’effetto temporale delle stesse macrovariabili economiche sui vari prodotti di credito alle famiglie”.

Sono emersi due dati, in particolare, ovvero:

  • un impatto quasi immediato e molto forte dello shock del reddito disponibile delle famiglie sulla domanda di prestiti;
  • l’eccezione rappresentata dalla cessione del quinto dello stipendio o della pensione, la quale mostra una correlazione positiva, seppur tenue, con la disoccupazione e con i fallimenti.

Quest’ultima annotazione conferma la funzione della cessione del quinto in quanto “prestito sociale”, utile cioè a rispondere ai bisogni di alcune fasce più vulnerabili della popolazione in caso di difficoltà.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.