logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Lavoratori atipici e prestiti

29 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Oggi la suddivisione è chiara: da una parte il posto fisso, dall’altra i senza lavoro. Nel mezzo, una “selva selvaggia” di liberi professionisti, autonomi, partite Iva e atipici. E tante insidie: secondo l’Employment Outlook dell’Ocse relativo al 2013, il 52,5% di chi ha meno di 25 anni ha un lavoro precario e la disoccupazione in questa fascia d’età in Italia è arrivata a quota 40%. Di più: l’Italia è il quarto Paese dell’area Ocse per diffusione di “false partite Iva”, ossia di lavoratori che sono liberi professionisti di nome ma subordinati di fatto. Comunque sia, banche e finanziarie il dilemma lo hanno risolto da tempo: se c’è un’entrata – sia essa legata a stipendio, pensione o altra attività – si procede con il finanziamento, altrimenti l’interessato deve presentare precise garanzie a copertura del rischio di insolvenza. C’è da chiedersi cosa cambierà con la riforma che ha in mente il governo Renzi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ricordiamo, in breve, di cosa si tratta: innanzitutto, abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori del 1970, che prevede il diritto al reintegro per quanti riescono a provare di essere stati licenziati senza giusta causa. Questo vale, è utile segnalarlo, per le aziende che contano al loro interno più di 15 dipendenti. Ma è solo una parte della riforma, a seguito della quale dovrebbero sopravvivere due sole forme di lavoro: il dipendente e l’autonomo. Il primo si declinerebbe nella formula a termine e nell’altra, a tempo indeterminato, senza più l’articolo 18 ma “a tutele crescenti” e con una serie di incentivi – per esempio fiscali – per le imprese che decidessero di instaurare rapporti di questo tipo. Via i contratti a progetto e le altre precarie soluzioni, il diritto al reintegro rimarrebbe soltanto per i licenziamenti nati da discriminazione religiosa, politica, razziale e via dicendo. Attenzione: se la riforma passa, il contratto “a tutele crescenti” si applicherà solo alle assunzioni successive all’entrata in vigore della legge.

Allo stato attuale, con una disoccupazione che nel nostro Paese, secondo l’Ocse, a fine anno salirà al 12,9% e con solo 6 milioni e mezzo circa di lavoratori con il posto fisso nel settore privato, quali sono le possibilità di ottenere un finanziamento per chi un lavoro non ce l’ha affatto? Vediamo. Se non si è protestati o cattivi pagatori, si può richiedere un prestito per un massimo di 10mila euro. La somma va restituita in breve tempo, in genere entro i 36 mesi. In assenza di reddito, il richiedente deve presentare specifiche garanzie sotto forma di proprietà o di persone terze. Nel primo caso, un esempio è l’ipoteca su un immobile. Nel secondo, serve qualcuno che sia disposto ad assumersi l’impegno a pagare il debito nel caso in cui colui o colei che ne ha fatto richiesta non fosse nelle condizioni di far fronte al rimborso. Chi non ha un lavoro ma mese per mese incassa l’affitto legato a un contratto di locazione su un immobile di proprietà, può offrire alla banca o alla società finanziaria questa entrata a titolo di garanzia sul prestito ottenuto e da restituire.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.