logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il prestito trova casa

4 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Shopping online oppure in negozio? Secondo l’approfondimento mensile redatto dall’Osservatorio Findomestic in collaborazione con Eumetra e dedicato alla casa, otto italiani su dieci continuano a preferire il negozio. C’è però una quota tra questi – circa due su tre – che si dice disponibile a considerare l’e-commerce. Sempre però che sul web si riescano a scovare prezzi più convenienti e garanzie di reso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli acquisti per la casa degli italiani

Chi deve comprare mobili o accessori per la casa va ancora in negozio, in alcuni casi (33%) dopo aver preso informazioni su internet. Il web vince nella categoria “piccoli elettrodomestici”: per comprare questo tipo di articolo, infatti, vi si fa ricorso nel 56% dei casi. Quanto al tech per lo studio e il lavoro da casa, è 50 e 50: il 50% preferisce andare in negozio, mentre l’altro 50% si affida all’e-commerce.

Fra gli affezionati ai negozi di mobili, una quota crescente di consumatori ammette la sua disponibilità a comprarli anche online, a condizione che il web offra prezzi più convenienti (27%), dia garanzia di reso (17%) oppure comprenda il servizio di montaggio (14%). Il 18% prenderebbe in considerazione internet solamente per l’acquisto di complementi d’arredo.

“Il punto vendita fisico rimane indubbiamente un riferimento importante per l’acquisto di mobili, ma sempre più consumatori vedono nel web un canale d’acquisto complementare o una preziosa alternativa. Lo dimostra il fatto che l’e-commerce si sia mantenuto in forte crescita nel settore del mobile anche nel 2021, nonostante le riaperture, arrivando a valere oltre il 13% del mercato”, spiega Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic.

Al negozio si chiede convenienza, qualità e cortesia

Il negozio deve garantire soprattutto convenienza (47%), qualità del prodotto (41%) e cortesia del personale (39%). Non guasta poi il rispetto dei tempi di consegna, né la cortesia e la disponibilità anche da parte chi si occupa del delivery e del montaggio a casa.

Si fa invece meno attenzione all’osservanza dei protocolli di sicurezza anti-Covid: oggi è importante per il 13% del campione, quasi la metà rispetto al 2021.

Bonus per la casa: li si conosce (e in molti vogliono utilizzarli)

Il 94% degli intervistati sa che esistono incentivi pubblici per la casa e il 42% in questi anni vi ha fatto ricorso. Il più noto è il Superbonus 110%, conosciuto presso l’86% degli intervistati (anche se vi ha fatto ricorso solamente il 9%): nel 2022 c’è un 30% che pensa di beneficiarne.

Ma tra i progetti degli italiani ci sono anche i bonus per:

  • tv e decoder;
  • mobili ed elettrodomestici;
  • ristrutturazione “fuori dal 110%”.

Riscontro positivo anche per il bonus caldaia: il 70% del campione ne è a conoscenza, il 26% pensa di utilizzarlo entro la fine del 2022.

Prestiti finalizzati al servizio degli acquisti per la casa

In chiusura di post, può essere utile ricordare che i prestiti al servizio degli acquisti per la casa – mobili, complementi d’arredo, elettrodomestici più o meno grandi – rientrano spesso nella categoria del prestito finalizzato (o credito delegato): il finanziatore versa la somma direttamente al venditore, che così viene subito saldato per l’acquisto effettuato presso il suo negozio; il consumatore si farà poi carico di rimborsare a rate il finanziatore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 9 maggio 2025
Bnpl senza pagare? No

Bnpl senza pagare? No

Comprare con la modalità del “Buy now, pay later” non significa avere roba “gratis”. Ecco cosa significa
pubblicato il 2 maggio 2025
Il nodo della fideiussione

Il nodo della fideiussione

Cos’ha detto la Corte? La vicenda al centro della sentenza aveva per oggetto la stipula di contratti di credito al consumo associati all’obbligo di sottoscrizione di contratti di fideiussione. Ecco le precisazioni della Corte e altre indicazioni d'interesse.
pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.