logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Mezzoggiorno è il più colpito dall'usura

25 ago 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il credito? È a dir poco in affanno. Nel nostro Paese, le banche hanno assegnato finanziamenti per quasi 100 miliardi di euro in meno a famiglie e aziende negli ultimi due anni. Con una minore quantità di denaro disponibile da una parte e, dall’altra, la disoccupazione in continua salita, il ricorso agli usurai diventa una realtà concreta e sempre più preoccupante specialmente nel Mezzogiorno, con particolare riferimento a tre regioni: Campania, Calabria e Abruzzo. Lo segnala la Cgia, ovvero l’associazione degli artigiani e delle piccole imprese, secondo la quale, tra la fine del 2011 e lo stesso periodo del 2013, la contrazione degli impieghi bancari alle famiglie e alle aziende è stata di 97,2 miliardi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel dettaglio, se i privati sono stati costretti a registrare un calo di 9,6 miliardi, che in termini percentuali equivale a un -1,9%, le società hanno dovuto pagare un conto ben più salato, con una diminuzione dell’8,8%, ovvero di 87,6 miliardi. “Questa flessione si deve non solo agli effetti della crisi e alla contrazione della richiesta di credito”, spiega il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi, “ma anche all’incremento delle sofferenze bancarie, le quali a giugno hanno raggiunto i 168 miliardi di euro”. A fare da contraltare, c’è appunto il rischio usura. L’associazione evidenzia che il fenomeno è più significativo nelle regioni del Sud. Secondo l’ufficio studi, infatti, nel 2013 Campania, Calabria, Abruzzo, Puglia e Sicilia sono state le zone presso le quali questa insidiosa forma di credito ha registrato le punte più alte di penetrazione.

Riepilogando: laddove più alti sono la disoccupazione, i tassi di interesse, le sofferenze e i protesti – ai quali magari si somma una minore presenza di sportelli bancari – è più netta la tendenza a dire “sì” al credito usuraio. Premesso questo, va detto che sulla base di un indicatore nazionale medio pari a 100, la situazione più difficile si riscontra in Campania, dove l’indice del rischio usura è pari a 164,3. Al secondo posto di questa poco felice classifica si posiziona la Calabria, con un risultato che si colloca a 146,6. Decisamente sopra la media anche l’Abruzzo, che si attesta a 144,6, la Puglia, a 139,4, e la Sicilia, a 136,2. La meno esposta al pericolo è il Trentino Alto Adige, il cui indice del rischio usura è di 51,8 punti, ben 48,2 in meno rispetto alla media nazionale.

Si difendono discretamente bene anche le altre due regioni del Nord Est: per il Friuli Venezia Giulia l’indicatore è a quota 72,2, mentre per il Veneto è a 73,1. Con questi “voti”, le due aree si aggiudicano il penultimo e il terzultimo posto della graduatoria nazionale del rischio usura. “Pochi”, sottolinea Bortolussi, “conoscono le ragioni per le quali molte persone cadono nella rete degli strozzini. Tolta la crisi, sono soprattutto le scadenze fiscali a spingere molti piccoli imprenditori verso gli usurai”. Per quanto riguarda disoccupati e lavoratori, conclude Bortolussi, “sono i problemi finanziari che vengono a galla dopo brevi malattie, brutti infortuni, ma anche cerimonie importanti come matrimoni e battesimi ad avvicinare le persone all’usura”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.