logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le famiglie spendono meno

4 ago 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Da una parte, le associazioni dei consumatori che lanciano un nuovo allarme e un altro appello al governo. Dall’altra, le banche che segnalano come i finanziamenti si stiano lentamente rimettendo in carreggiata. Oggi più che mai, la verità sta nel mezzo. Se infatti mettiamo sotto la lente gli ultimi cinque anni e facciamo un raffronto con il periodo precedente all’inizio di questa crisi, risulta evidente quanto gli istituti di credito e i consumatori siano diventati più prudenti. Ma se invece prendiamo in considerazione solo gli ultimi mesi, notiamo – pur sempre nel contesto di un periodo tutt’altro che facile – un lieve, modestissimo, ma in qualche modo incoraggiante miglioramento. Così possiamo conciliare l’analisi proposta dalle associazioni Adusbef e Federconsumatori, presiedute rispettivamente da Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, e quella dell’Abi. Che non raccontano due storie diverse, bensì una soltanto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le prime due sostengono, in una nota congiunta diffusa di recente, che le consistenze del credito al consumo hanno registrato l’ennesimo calo nel 2013. E questa volta, del 6%. Nel 2014 non va un granché meglio, visto che la flessione continua. Di più: le due sigle si spingono a pronosticare un -5% a chiusura d’anno. Per Adusbef e Federconsumatori, i dati sono la riprova di “un andamento estremamente grave e preoccupante”, il quale a sua volta è indice della “profonda crisi che le famiglie stanno vivendo”. E questo perché non soltanto sono diminuite le possibilità di accesso al credito, ma anche perché l’incertezza economica ha indotto gli italiani a spendere meno e a contrarre meno debiti per gli acquisti nei vari settori. Nel periodo a cavallo tra il 2009 e il 2010 le famiglie hanno iniziato a tagliare le uscite, incluse quelle che avrebbero comportato l’accensione di un finanziamento con tanto di rimborso a rate e, ovviamente, interessi. Secondo le due associazioni, che insieme hanno lanciato un appello al governo affinché “agisca immediatamente per un rilancio del potere d’acquisto”, la contrazione più forte si è avuta proprio nel 2013.

Una conferma di queste tendenze arriva dall’Associazione bancaria italiana che, come abbiamo avuto modo di ricordare in altre occasioni, registra ogni mese i dati provenienti dalle banche. Ebbene, nel mese di giugno l’Abi ha notato “un miglioramento della dinamica dei prestiti bancari”. Intendiamoci: i finanziamenti sono scesi rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, ma in maniera più contenuta (-2,2%) rispetto al -3,1% del mese prima e al -4,5% dello scorso novembre. Nel dettaglio, il credito alle famiglie e alle aziende ha totalizzato a giugno un -1,4% annuo: sempre meglio del -2,4% del mese precedente e del -4,5% di novembre. Secondo l’Abi, è addirittura “il miglior risultato dal luglio del 2012”. A giugno, peraltro, i tassi di interesse sono calati. E dalla fine del 2007 – ossia prima dell’inizio della crisi – a oggi, i prestiti alle famiglie e alle imprese sono saliti da 1.279 a 1.427 miliardi di euro. Tuttavia, l’associazione delle banche ribadisce che, “a seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei finanziamenti nel nostro Paese è ulteriormente cresciuta”. La nottata non è ancora passata.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.