logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le famiglie spendono meno

4 ago 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Da una parte, le associazioni dei consumatori che lanciano un nuovo allarme e un altro appello al governo. Dall’altra, le banche che segnalano come i finanziamenti si stiano lentamente rimettendo in carreggiata. Oggi più che mai, la verità sta nel mezzo. Se infatti mettiamo sotto la lente gli ultimi cinque anni e facciamo un raffronto con il periodo precedente all’inizio di questa crisi, risulta evidente quanto gli istituti di credito e i consumatori siano diventati più prudenti. Ma se invece prendiamo in considerazione solo gli ultimi mesi, notiamo – pur sempre nel contesto di un periodo tutt’altro che facile – un lieve, modestissimo, ma in qualche modo incoraggiante miglioramento. Così possiamo conciliare l’analisi proposta dalle associazioni Adusbef e Federconsumatori, presiedute rispettivamente da Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, e quella dell’Abi. Che non raccontano due storie diverse, bensì una soltanto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le prime due sostengono, in una nota congiunta diffusa di recente, che le consistenze del credito al consumo hanno registrato l’ennesimo calo nel 2013. E questa volta, del 6%. Nel 2014 non va un granché meglio, visto che la flessione continua. Di più: le due sigle si spingono a pronosticare un -5% a chiusura d’anno. Per Adusbef e Federconsumatori, i dati sono la riprova di “un andamento estremamente grave e preoccupante”, il quale a sua volta è indice della “profonda crisi che le famiglie stanno vivendo”. E questo perché non soltanto sono diminuite le possibilità di accesso al credito, ma anche perché l’incertezza economica ha indotto gli italiani a spendere meno e a contrarre meno debiti per gli acquisti nei vari settori. Nel periodo a cavallo tra il 2009 e il 2010 le famiglie hanno iniziato a tagliare le uscite, incluse quelle che avrebbero comportato l’accensione di un finanziamento con tanto di rimborso a rate e, ovviamente, interessi. Secondo le due associazioni, che insieme hanno lanciato un appello al governo affinché “agisca immediatamente per un rilancio del potere d’acquisto”, la contrazione più forte si è avuta proprio nel 2013.

Una conferma di queste tendenze arriva dall’Associazione bancaria italiana che, come abbiamo avuto modo di ricordare in altre occasioni, registra ogni mese i dati provenienti dalle banche. Ebbene, nel mese di giugno l’Abi ha notato “un miglioramento della dinamica dei prestiti bancari”. Intendiamoci: i finanziamenti sono scesi rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, ma in maniera più contenuta (-2,2%) rispetto al -3,1% del mese prima e al -4,5% dello scorso novembre. Nel dettaglio, il credito alle famiglie e alle aziende ha totalizzato a giugno un -1,4% annuo: sempre meglio del -2,4% del mese precedente e del -4,5% di novembre. Secondo l’Abi, è addirittura “il miglior risultato dal luglio del 2012”. A giugno, peraltro, i tassi di interesse sono calati. E dalla fine del 2007 – ossia prima dell’inizio della crisi – a oggi, i prestiti alle famiglie e alle imprese sono saliti da 1.279 a 1.427 miliardi di euro. Tuttavia, l’associazione delle banche ribadisce che, “a seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei finanziamenti nel nostro Paese è ulteriormente cresciuta”. La nottata non è ancora passata.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.